Σάββατο 14 Οκτωβρίου 2017

Grecia, milioni di euro per l’emergenza profughi, ma a Samos i bambini dormono nei boschi

Αποτέλεσμα εικόνας για Un rifugiato appena sbarcato con i suoi due figli nell'isola greca di Lesbo (Gettyimages) continua su: https://www.fanpage.it/grecia-milioni-di-euro-per-l-emergenza-profughi-ma-a-samos-i-bambini-dormono-nei-boschi/ http://www.fanpage.it/

Sull’isola greca di Samos, i bambini sono costretti a dormire nei boschi senza alcun riparo. Nonostante centinaia di milioni spesi per l’emergenza, i campi d’accoglienza nelle isole dell’Egeo non riescono a garantire una vita dignitosa alle migliaia di profughi sbarcati sulle coste greche. E i rifugiati siriani, iracheni e afghani rischiano di passare un altro inverno al freddo.

12 OTTOBRE 2017 

Il freddo, specialmente di notte, comincia a farsi sentire nei centri d'accoglienza nelle isole greche di Samos e Lesbo. Come già accaduto nell'inverno scorso, nelle due isole dell’Egeo, i rifugiati sono costretti a vivere in strutture sovraffollate, stipati in spazi sempre più ridotti e senza un’adeguata protezione contro le basse temperature. Intere famiglie, soprattutto siriane e irachene, dormono sul pavimento o dentro tende che non sono in grado di garantire l’isolamento termico. Nel campo di Moria sull'isola di Lesbo – l’allarme lanciato pochi giorni fa dall'Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) – più di 1.500 persone tra cui donne in gravidanza, disabili e bambini piccoli, non hanno un riparo adeguato.

Nella vicina Samos, oltre 1.200 rifugiati vivono in condizioni definite “molto difficili”, altri 300 – continua l'Unhcr – compresi minori non accompagnati, dormono nei boschi per mancanza di spazio nel campo. Nell'isola greca, distante solo pochi chilometri dalle coste turche, si trovano infatti più di 3000 persone, ma le strutture possono ospitarne al massimo 700. Il sovraffollamento preoccupa anche nelle isole di Chios, Leros e Kos, visto l’aumento degli sbarchi avvenuto in settembre. Una situazione che rischia di ripetere il dramma vissuto lo scorso inverno, quando a Lesbo la neve e il freddo provocarono la morte di tre persone. Da agosto, l'Unhcr sta progressivamente riducendo il suo impegno nelle isole dell’Egeo, sostituita dalle autorità greche che dovrebbero assicurare la maggior parte dei servizi ai profughi, dopo le assicurazioni del governo di Atene e della stessa Unione europea sull'aumento delle capacità d’accoglienza nei campi.

Dove sono andati a finire i soldi per i profughi?

Dal 2015, quando iniziò l’esodo di disperati in fuga dalla guerra, sono arrivati in Grecia oltre un milione di persone. Il picco degli sbarchi nelle isole che si affacciano alla Turchia avvenne proprio due anni fa, quando arrivarono più di 800.000 profughi. La foto del piccolo Aylan Kurdi, morto affogato nel tentativo di raggiungere le coste greche, smosse le coscienze di tutto il mondo. Da allora, un fiume di denaro si è riversato verso il Paese ellenico per fronteggiare l’emergenza. Donazioni private e, soprattutto, fondi stanziati dall'Unione europea. Secondo Refugees Deeply, un progetto media online, si è trattato della risposta umanitaria più costosa della storia. Dall'inizio del 2015, la Commissione europea ha assegnato oltre 352 milioni di euro per sostenere le autorità greche, le organizzazioni internazionali e le Ong che operano nella gestione della crisi umanitaria dei rifugiati. Il finanziamento si aggiunge ai 509 milioni già erogati alla Grecia attraverso il Fondo per l’Asilo, la migrazione e l’integrazione (Amif), che ha contribuito con 294,5 milioni, e il Fondo per la sicurezza interna (Isf), il cui apporto è stato di 214,7 milioni. Risorse finanziarie che dovrebbero essere usate per la protezione dei rifugiati e per garantire le frontiere greche, considerate i confini esterni dell’Unione europea.

Bruxelles, inoltre, ha adottato dal marzo del 2016 un’altra via di finanziamento per l'emergenza umanitaria in Grecia, l’Echo (European Civil Protection and Humanitarian Aid Operations). Nel luglio del 2017, attraverso questo canale, la Commissione europea ha stipulato contratti per 401 milioni di euro con le principali agenzie umanitarie (Unhcr, Iom, Unicef, ecc.) per il sostegno urgente ai rifugiati in Grecia. Secondo quanto si legge in un documento diffuso da Echo, “il finanziamento ha permesso la fornitura di assistenza sanitaria primaria, migliori condizioni igieniche e la costruzione di alloggi temporanei per le persone in difficoltà”. “I progetti finanziati – continua il documento – hanno garantito anche la fornitura di alimenti e di altri elementi essenziali come sacchi a pelo, coperte e articoli per l'igiene personale”.

Nel complesso, l'Unione europea ha mobilitato oltre 1,3 miliardi di euro (fino al 2020) per aiutare la Grecia a gestire i profughi e garantire le frontiere esterne. Bruxelles, infine, attraverso il programma Estia (Emergency Support To Integration & Accommodation), ha finanziato l'Unhcr con 93,5 milioni perché provvedesse all'alloggio di 22.000 profughi, di cui circa 2.000 nelle isole, portando così fino a 30.000 i posti letto disponibili entro la fine del 2017. Un ulteriore progetto da 57,6 milioni dovrebbe garantire – sempre attraverso l'Unhcr – l’erogazione di una carta prepagata con cui ogni migrante potrà acquistare cibo, medicine e biglietti dei trasporti pubblici. Il rimanente andrà alle Ong per completare i progetti esistenti per poter affrontare i bisogni umanitari più urgenti, tra cui assistenza sanitaria, supporto psico-sociale, migliori condizioni igieniche e istruzione.

Di fronte a queste ingenti risorse finanziarie è lecito chiedersi come le strutture nelle isole greche adibite all'accoglienza  si stiano dimostrando così impreparate a gestire l’arrivo di alcune migliaia di profughi. Secondo quanto riportato da Refugee Deeply, la risposta l’ha data un funzionario di Echo: per ogni 100 dollari spesi in Grecia per i profughi, almeno 70 vanno persi. Loic Jaeger, responsabile di Medici senza frontiere in Grecia, riferendosi a quanto accaduto lo scorso inverno, parlò apertamente di fallimento. "Esiste la volontà, visto che c'è una quantità enorme di denaro, di cercare di presentare la situazione come se andasse tutto bene. Ma non è così. Che cosa si sta facendo con tutti questi soldi? Chi sta controllando? Dov'è la trasparenza? C'è una discrepanza tra ciò che viene sostenuto e la realtà".

L'accordo con la Turchia per fermare i profughi

Da quando è stata chiusa la rotta balcanica e dopo l’accordo tra Unione europea e Turchia, firmato il 20 marzo 2016, che prevede tra le altre cose di rimandare indietro i profughi a cui è stato negato il diritto d’asilo, il flusso di rifugiati sbarcati sulle isole greche è cominciato gradualmente a diminuire. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Alto commissariato Onu per i rifugiati, a settembre sono arrivati in Grecia via mare quasi 5000 persone portando a oltre 20.000 il numero dall'inizio dell’anno. Di questi quasi il 60% sono donne e bambini. Niente a che vedere con il 2016 quando furono più di 173.000 i disperati in fuga da guerre e persecuzioni a cercare protezione. O l’enorme afflusso degli oltre 800.000 arrivati due anni fa.

Il fallimento della distribuzione dei migranti nei Paesi europei

Per evitare inutili sofferenze alle migliaia di persone che si trovano nei campi d’accoglienza, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati ha chiesto al governo greco di provvedere quanto prima alla fornitura di coperte, sacchi a pelo, materassi e abiti adatti ad affrontare il freddo. Ma a fallire non è solo la protezione dei profughi: il ricollocamento dei richiedenti asilo negli altri Paesi europei procede con il contagocce. A ottobre, poco più di 20.000 persone sono state trasferite in altri Paesi membri dell’Unione europea. Mentre la violenza in Siria, Iraq o Afghanistan non si placa, il destino di oltre 63.000 rifugiati intrappolati in Grecia rimane incerto.

Sotto un tendone, divisi solo da una coperta: la situazione dei profughi nell'isola di Lesbo. Il video qui:

Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου