Δευτέρα 8 Ιανουαρίου 2018

Mediterraneo (film)

 Αποτέλεσμα εικόνας για Mediterraneo (film)

Mediterraneo è un film del 1991, diretto da Gabriele Salvatores, con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli e Giuseppe Cederna, ispirato e liberamente tratto dal romanzo Sagapò di Renzo Biasion, edito da Einaudi.

La pellicola ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992.

Trama

Nel giugno 1941, otto militari italiani sbarcano su una piccola isola dell'Egeo, con il compito di stabilirvi un presidio italiano. L'isola appare deserta in quanto è stata parzialmente abbandonata dalla popolazione greca dopo aver subito la precedente sanguinosa occupazione tedesca. I soldati, comandati dal tenente Montini, un insegnante di latino e greco al ginnasio appassionato di pittura, si rivelano assolutamente inadatti all'attività militare e presto, sfruttando l'isolamento geografico, l'impossibilità di comunicare con il comando dovuta alla radio in avaria e l'apparente solitudine dell'isola, incominciano tutti a dedicarsi ad attività del tutto estranee alla guerra, compreso il sergente maggiore Lorusso, l'unico di loro che aveva già combattuto seriamente e si era guadagnato il grado nella campagna d'Africa.

La popolazione presente sull'isola, composta esclusivamente da donne, vecchi, bambini e da un prete ortodosso, sfuggiti alla deportazione che i tedeschi avevano inflitto ai maschi adulti, ricompare all'improvviso uscendo dai nascondigli nei quali si era rifugiata nel corso dello sbarco degli italiani. Gli isolani hanno avuto modo di osservare quegli estemporanei soldati e hanno compreso che sono ben diversi dai tedeschi, che stavolta per loro non ci sono pericoli e che si può tentare una collaborazione. L'isola si rianima di un'umanità nuova, con la quale il gruppo di soldati stringe diverse forme di legame e di sodalizio.

La vita scorre tranquilla, animata solo dalle vicende personali e dagli attriti che si consumano intorno alla bella Vassilissa, la prostituta dell'isola, che si pone al servizio del plotone intero, ma della quale finisce per innamorarsi profondamente l'attendente Farina, soldato impacciato con la passione per la letteratura e la poesia, che finisce col rivendicare il suo sentimento verso la ragazza e farla diventare la sua fidanzata, sparando addirittura contro i compagni che cercano di discutere. Inoltre il prete chiede al tenente Montini di restaurare gli affreschi della chiesa sfruttando le sue abilità pittoriche, mentre Farina sposa Vassilissa.

Un giorno, tre anni dopo lo sbarco dei soldati, un aereo da ricognizione italiano è costretto a compiere un atterraggio d'emergenza sull'isola. Il pilota (interpretato da Antonio Catania), esterrefatto, comunica ai soldati ciò che è avvenuto negli ultimi tempi: la caduta del fascismo, la fondazione della RSI e l'armistizio con gli anglo-americani firmato dall'Italia. Per i soldati quindi si pone il problema del rientro in patria.

Tutti lasciano l'isola a malincuore a bordo di una motobarca inglese, eccetto Farina, che, per poter rimanere con Vassilissa, diserta nascondendosi in un barile di olive con la complicità di Lorusso, che finge di averlo cercato senza riuscire a trovarlo, e il soldato Noventa, che, preso da una irrefrenabile smania di tornare in Italia, aveva già abbandonato l'isola su una barca a remi.

Molti anni dopo, il professor Montini, ormai invecchiato, accetta l'invito di Farina a recarsi di nuovo sull'isola. Il turismo di massa ha ormai stravolto la piccola isola greca e il tenente, dopo avere reso omaggio alla tomba di Vassilissa, torna a trovare Farina. Accanto al suo ex-attendente, Montini trova a sorpresa il sergente Lorusso, che, deluso dell'Italia del dopoguerra, nella quale non si è affatto compiuto quel processo di rinnovamento in cui lui sperava fortemente, aveva scelto molti anni prima di tornare sull'isola e ricongiungersi a quel compagno d'armi dal quale un tempo sembravano dividerlo tante cose.

Ambientazione

Il film è girato nella isola greca di Castelrosso (Megisti in lingua greca), posta a est di Rodi, nel Dodecaneso.

Riconoscimenti

1991 - David di Donatello

Miglior film a Gabriele Salvatores, Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori e Gianni Minervini
Miglior montaggio a Nino Baragli
Miglior sonoro a Tiziano Crotti
Candidatura per Miglior regia a Gabriele Salvatores
Candidatura per Miglior sceneggiatura a Enzo Monteleone
Candidatura per Migliore produttore a Mario e Vittorio Cecchi Gori e Gianni Minervini
Candidatura per Migliore attore protagonista a Diego Abatantuono
Candidatura per Migliore attrice non protagonista a Vanna Barba
Candidatura per Migliore attore non protagonista a Giuseppe Cederna
Candidatura per Miglior fotografia a Italo Petriccione
Candidatura per Migliore colonna sonora a Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani
Candidatura per Migliori costumi a Francesco Panni

1991 - Globo d'oro

Miglior musica a Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani
Candidatura per Miglior film a Gabriele Salvatores, Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori e Gianni Minervini

1992 - Premio Oscar
Miglior film straniero

1992 - Nastri d'argento

Regista del miglior film a Gabriele Salvatores
Candidatura per Migliore produttore a Mario e Vittorio Cecchi Gori e Gianni Minervini
Candidatura per Miglior soggetto a Enzo Monteleone
Candidatura per Miglior sceneggiatura a Enzo Monteleone
Candidatura per Migliore attore protagonista a Diego Abatantuono
Candidatura per Migliore attore non protagonista a Giuseppe Cederna

LEGGI TUTTO QUI:

Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου