
tettoniche o vulcaniche o per azione dei ghiacciai.
Le lagune, che sono riserve, poco profonde adiacenti le coste, comunicano con il mare attraverso aperture più o meno piccole, e possono trasformarsi in laghi d’acqua dolce, interrompendo il flusso di acqua salata dal mare, in presenza di un immissario di acqua dolce di quantità soddisfacente.
Esistono laghi d’acqua
salata o salmastra, quando il loro sostrato contiene molti sali disciolti, oppure quando ricevono immissari di acqua salata. I laghi artificiali si sono creati in seguito alla realizzazione di dighe su ruscelli, torrenti o fiumi, per raccogliere l’acqua a vari scopi (irrigazione, agricoltura, approvvigionamento idrico, ecc.) e costituiscono la più rilevante categoria di
habitat acquatici artificiali, in Grecia. Coprono una notevole estensione ed arricchiscono con importanti ecosistemi il capitale greco di habitat. La laguna più famosa è
LA LAGUNA DI MESSOLOGHI. Oltre all’interesse storico ed archeologico, vicino alla città
è situata la famosa laguna che, con le caratteristiche capanne di pescatori (pilades) costruite su
pali, nelle acque poco profonde, crea un paesaggio di particolare fascino. L’habitat acquatico

maggiori del Mediterraneo ed anche tra i più importanti della Convenzione Ramsar in Grecia.
Ha un’estensione di 258.000 km2.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου