Πέμπτη 16 Νοεμβρίου 2017

Un eccezionale ritrovamento dall'antica Grecia

incisione
L'agata incisa, dopo essere stata ripulita - JEFF VANDERPOOL / UNIVERSITY OF CINCINNATI

In una tomba di quasi 3.500 anni fa è stata rinvenuta una pietra preziosa che reca un'incisione finissima, con tre guerrieri come protagonisti: una scena che ricorda quelle cantate da Omero.

07 NOVEMBRE 2017 

Due anni fa gli archeologi impegnati negli scavi di una tomba a Pylos, una storica città sulla costa sudoccidentale della Grecia più volte citata nei poemi omerici, si imbatterono in un piccolo oggetto incrostato, lungo meno di 4 cm e di forma ovale, simile a una grossa perla.

Non riuscendo a decifrarlo, lo lasciarono da parte per concentrarsi sugli altri tesori rinvenuti nel sepolcro appartenuto a un antico guerriero morto intorno al 1450 a.C., uno dei ritrovamenti più importanti compiuti in Grecia negli ultimi decenni.

 
La pietra ancora incrostata, poco dopo il ritrovamento. - ALEXANDROS ZOKOS/UNIVERSITY OF CINCINNATI 

UN PICCOLO CAPOLAVORO. Ma poi, ripulita la sporcizia, l'oggetto misterioso si è rivelato una pietra preziosa, incisa con precisione mirabile: un frammento di agata decorato con una scena di combattimento tra tre guerrieri. Uno sta per infilzare con la spada l'avversario, che si copre invano con lo scudo. Un terzo giace a terra, senza vita, in una rappresentazione che ricorda un momento drammatico dell'Iliade, o dell'Odissea, di Omero.

L'oggetto - come spiegano gli archeologi dell'Università di Cincinnati - è montato per essere indossato al polso come un orologio, e il guerriero che impugna la spada nell'incisione ne sfoggia uno simile.

Il dettaglio della scena, in un disegno ingrandito. | TINA ROSS/UNIVERSITY OF CINCINNATI

DUE DOMANDE. Due sono i misteri che riguardano la pietra: come è stato possibile decorarla così nel dettaglio (e dove, a quell'epoca)? Ed è davvero una scena dei poemi omerici, quella rappresentata?

STATUS SYMBOL. Il Guerriero del Grifone, l'uomo sepolto nella tomba insieme alla pietra, morì attorno al 1450 a.C., in un periodo cruciale di transizione in cui l'eredità della civiltà minoica si stava trasferendo da Creta all'interno del Peloponneso. I capi locali, come il nostro guerriero, esibivano oggetti di fine artigianato come questo per mostrare di appartenere alle élite del potere.

DA CONSUMARSI GLI OCCHI. Per la qualità della lavorazione, la pietra non poté che essere incisa a Creta: a quell'epoca in nessun altro luogo della Grecia era possibile una simile maestria. Il dettaglio nei particolari fa pensare che sia stata usata una lente di ingrandimento, anche se gli archeologi non ne hanno mai trovate. Altri hanno ipotizzato che l'incisore fosse miope e quindi costretto a lavorare da vicino, ma pare più improbabile. La pietra reca una riproduzione in piccolo di una scena su larga scala, forse dipinta a parete, come quelle che decoravano il Palazzo di Cnosso a Creta.

CRONACA PUNTUALE? La relazione con i poemi omerici appare più complicata. I due guerrieri sconfitti nel disegno appartengono allo stesso esercito (sono vestiti allo stesso modo), e il significato della scena era probabilmente ben noto nell'iconografia minoica. Ma se un tempo si pensava che l'Iliade raccontasse eventi storici, che ci si affrettava a riconoscere nei vari reperti rinvenuti, ora si procede con maggiore cautela.

Si ritiene che i poemi omerici riportino secoli di tradizione orale, e che la distruzione di Troia avvenuta nel 1.200 a.C. possa essere rimasta impressa nella narrazione comune per circa 500 anni, prima che queste opere fossero messe per iscritto, nel 700 a.C..

PATRIMONIO COMUNE. La sepoltura del Guerriero del Grifone precede la caduta di Troia, ed è ancora più distante, nel tempo, dalla stesura dei poemi omerici. Tuttavia si pensa che le narrazioni orali su cui essi si basano risalgano ai tempi dell'introduzione della Lineare B, il primo sistema di scrittura greco adattato dalla Lineare A minoica dai Micenei.

Le più antiche attestazioni di Lineare B risalgono al 1450 a.C., il tempo del nostro guerriero: può darsi, perciò, che le tradizioni orali alla base di Iliade e Odissea fossero già diffuse alla sua epoca. Non si può quindi dire che l'eroe nella scena sia Achille, o Ettore; è però probabile che il disegno si richiami a un ciclo di storie familiare a Minoici e Micenei.

ELISABETTA INTINI

Ritrovamenti curiosi - VAI ALLA GALLERY (20 FOTO):

Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου