Proteggiamo
la nostra storia, la nostra cultura, la nostra tradizione, le nostre storie, la
nostra lingua. La città di Napoli è ricca di racconti e leggende, tramandati
per via orale in lingua originale, ma scritti quasi esclusivamente in Italiano,
fattore che fa loro perdere fascino, significati e carica emotiva, e allora ecco
che in questa rubrica potete leggere le leggende napoletane raccontate in
Napoletano, un’operazione che sembra facile ma non lo è affatto, perché anni di
studi e utilizzo dell’Italiano non possono che compromettere la purezza del
Napoletano, il quale farà uso di tanti prestiti, una difficoltà cui spero di
ovviare strada facendo: nel frattempo, lettori, siate clementi, e sappiate che
ogni consiglio e riflessione se costruttivi sono ben accetti.
01 agosto 2015
Questa volta
raccontiamo la storia della sirena Partenope, sul cui sepolcro fu fondata la
città di Napoli. Vedremo come le sirene fossero, in realtà, figure dalla testa
di donna e il corpo di uccello, così come vuole la tradizione omerica. Le
sirene metà donna e metà pesce, invece, nascono soltanto nel Medioevo e si
sovrappongono a quelle di Omero, grazie a un errore di fondo che consiste
nell’associare delle creature, parte donne e in parte animali, che vivevano su
un arcipelago (Sirenusse o Li Galli) necessariamente a esseri marini. Ciò che
davvero ci importa, tuttavia, è la conoscenza delle nostre origini, le quali
possono anche mischiarsi con la fantasia: cosa più delle leggende, infatti,
caratterizza l’identità e lo spirito di un popolo? Smettiamola adesso di
divagare, e raccontiamo.
‘A Sirena
Partenope: comme nascette Napule
Napule è na
città ca tene quase tremila anne; essa, e sulo poca ggente ‘o ssape, è cchiù
vecchia ‘e Roma e comme nascette ce ‘o ddice ‘o cunto d”a sirena Partenope.
Partenope,
Ligeia e Leucosia erane tutt’e tre figlie d”o ciummo Acheloo e d”a musa
Calliope. Chesti figghiole erane belle quanto ‘o sole, ma Partenope era ‘a
cchiù bella e sapeva cantà accussì bbuono ca faceva ncantà ‘a tutte ‘e perzone
câ sentevane. Esse erane l’ancelle ‘e Persefone, figlia a Demetra, e quanno Ade
s”a purtaje dint’ all’Inferi ‘a dea s”a pigliaje cu ‘e gguaglione, facennole
addeventà aucielli rapace câ capa ‘e femmene.
Esse stevene
pê zzone ‘e chella ca ogge chiammame ‘a penisola ‘e Surriento, e se putevane
truvà spisso ncoppo a Li Galli, o Sirenusse (ca vò dicere “scogli d”e sirene),
tre isolotti ca mo stanne dirimpetto a Positano. Omero dice ca llà avette da
passà Ulisse, ma Circe, ‘a strega, le dette n’avvertimento: quanno ‘a luntano se
ncuminciavane a vedè ‘e Sirenusse, isso e ‘e cumpagne suoje s’avevane d’appilà
‘e rrecchie cu nu poco ‘e cera, pecché ‘o canto d”e sirene faceva ittà
l’uommene a mare e murevane affucate, tant’era overo ca vicino a chelli tre ce
steva nu muntone ‘e cuorpe muorte, fracete e fetuse. Isso, si ‘e vuleva sentì
‘e cantà, s’aveva da fà attaccà stritto stritto all’albero d”a nave, in modo ca
‘e niscina manera se putesse movere, e si pregava pe se fa sciogliere ‘e ccorde
s’avevane da radduppià.
Vaso
ateniese (VI-inizi V secolo a.C.), scena di Ulisse con le sirene
Propio
accussì facette Ulisse e fuje cchiù forte d”o canto d”e ssirene, ca pâ collera
se lassajene affucà. ‘A currente d”o mare se purtaje a Leucosia nu poco cchiù
bascio ‘e Posidonia, o Paestum, addò oggi se trova appunto Licosia; Ligeia a
Terina, na città ncoppo ‘e coste d”a Calabria, e Partenope a Megaride,
l’isolotto ‘e Castel dell’Ovo. Propio llà ‘e Cumani, ca po venevane da l’Eubea
(in Grecia), pecché era nu posto prutiggiuto dâ sirena scigliettene ‘e fà
nascere chesta città ca lle dettero ‘o stesso nomme d”a vergine, Partenope. Era
‘o seculo Settimo primma ‘e Cristo.
Napoli,
Pizzofalcone e Castel dell'Ovo. Opera di Giacinto Gigante
‘A ggente
nun se mettette sulamente ncoppo Megaride, ma pure ncoppo ‘o Monte ‘e Ddio
(ditto pure Monte Echia o Pizzofalcone) ca se trova facceffronte a essa; primma
d”a culata a mare a partire d”o 1869 (milleottucientosissantanove) se vedeva
ancora bbuono quale puteva essere ‘a città ‘e Partenope, ma ogge l’uocchie
nuoste se trovano annanze palazzi, cemento e nun tenimme cchiù manco ‘a rena.
Appriesso Gerone, ‘o signore ‘e Siracusa e alleato ‘e Cuma, cacciaje fora
l’Etruschi dô Golfo e facette allargà Partenope: ‘a zona nova ‘a chiammaje
Neapolis, ca significa “città nova”, mentre ‘a zona vecchia era Palaeopolis,
“città vecchia”. Sia chilli ca stevene ‘e casa a Palaeopolis ca chilli ‘e
Neapolis erano Partenopei, comme ancora ogge so’ chiammate tutte ‘e Napulitani.
Pe tanta
secule ‘a sirena Partenope è stata amata e venerata da ‘e Napulitane, nzieme a
Virgilio poeta e mago, e tutti ‘e dduje erane a prutezione d”a città. Partenope
era na madre ca deva abbuddanza, stutava ‘a raggia d”o Vesuvio cu ll’acqua ca
l’asceva pe ‘o pietto e, siconno ancora n’ata leggenda, fuje essa a regalà ‘a
pastiera ‘e grano ascenno ‘a dint’ ll’acqua d”o mare e facenne vedè comme se
priparava. Cchiù appriesso Santa Patrizia pigliaje ‘o posto ‘e Partenope, ca
era na figura pagana e era proibbito d”a venerà, però i Napulitani, ‘e figli
suoje, nun se l’hanne maje scurdata.
Francesco Pipitone
http://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/99355-leggende-in-lingua-napoletana-a-sirena-partenope-comme-nascette-napule/
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου