Πέμπτη 30 Μαρτίου 2017

Tensione fra Grecia e Turchia

LAPRESSE_20170324210207_22609944

Le relazioni tra Grecia e Turchia sono sempre state molto complesse. Un’ostilità che è sfociata in guerre, ufficialmente dichiarate anche fino al 1922, e che nonostante l’appartenenza di entrambi gli Stati alla Nato, non ha mancato di evolversi in veri e propri scontri anche di natura armata durante tutto il ventesimo secolo. In particolare, la crisi di Cipro con l’occupazione da parte turca, ha rappresentato probabilmente la fase più calda di tutto questo latente conflitto, tanto da lasciare anche dei morti sul campo e scontri tra forze armate turche e greche per il controllo dell’isola.

Nel corso dei decenni successivi, la diplomazia internazionale ha tentato in tutti i modi di limitare il più possibile il sopravvento di nuove crisi fra i due Paesi. Nonostante il lavoro svolto in particolare dalla NATO, preoccupata dalla guerra fra due Stati membri, e poi anche dall’Europa comunitaria, la tensione fra Ankara ed Atene  non ha mai cessato di persistere. L’ultima in ordine di tempo può essere considerata la crisi di Imia (per i turchi Kardak). Un isolotto non lontano dalle acque di Bodrum che nel 1996 è stato oggetto di un blitz turco che ha visto morire tre soldati greci e soprattutto ha rischiato davvero di far esplodere un conflitto tra Grecia e Turchia su vasta scala.

Ed è proprio dalla crisi di Imia che si può partire per comprendere l’escalation di tensione che stanno vivendo in queste settimane i rapporti fra Grecia e Turchia. A fine gennaio, l’esercito e la marina turca hanno avviato esercitazioni congiunte intorno all’isola di Imia (Kardak) che hanno suscitato l’ira di Atene. Il ministro della difesa greco, Panos Kammenos, ha lanciato una corona di fiori sull’isola per onorare i caduti del ’96 ed ha chiesto al suo omologo turco di far cessare gli atti di intimidazione provenienti dal suo Paese, fra esercitazioni in grande stile e voli non autorizzati sul cielo della Grecia.

Secondo il ministero della difesa ellenico, sono stati documentati ben 138 voli di aerei turchi in territorio greco, e questo dato è stato rimarcato dal governo di Tsipras. Per parte turca, le risposte sono state tutt’altro che diplomatiche, e il ministro degli esteri turco ha affermato di non voler interrompere alcuna azione dal momento che sono tutti comportamenti legittimi. Dal canto suo, il ministro della difesa di Grecia ha detto chiaramente che il suo Paese è pronto a rispondere a qualsiasi provocazione: anche militare.

La disputa territoriale si va poi ad installare su una tensione fra Grecia e Turchia che si incardina sull’enorme problema del traffico di clandestini provenienti dalle coste turche. Atene è preoccupata dallo scontro fra Erdogan e l’Unione Europea e teme che la minaccia turca di “aprire i rubinetti” dei disperati provenienti da Siria ed Iraq, possa colpire in maniera spaventosa la già fragile tenuta del sistema greco. Oltre a questo problema del traffico di migranti, fra Atene e Ankara è in corso poi da mesi una feroce disputa sugli ufficiali scampati agli arresti di Erdogan subito dopo il tentato golpe dell’anno scorso. Atene rifiuta da mesi di estradare otto militari fuggiti ad Alessandropoli.

A questo dato, si aggiunge la preoccupazione greca per il referendum di metà aprile con cui Erdogan chiederà al popolo turco l’attribuzione di ulteriori poteri concentrati nella figura del presidente. I toni utilizzati negli ultimi mesi da Ankara, l’asprezza con cui Erdogan ha parlato dell’Europa e dei suoi vicini, inducono il governo greco a non dormire sonni tranquilli avendo a pochi chilometri dalle proprie isole un Paese in ebollizione. Atene sa che, per vincere il referendum, Erdogan dovrà avere l’appoggio del partito nazionalista.

E il partito nazionalista, guidato da Devlet Bahçeli, non ha usato parole di pace nei confronti della Grecia. Al contrario, proprio Bahçeli ha usato parole durissime, quasi da dichiarazione di guerra, affermando che la Grecia non solo dovrebbe ricordarsi la storia, ma che sarebbe stato l’esercito turco a insegnargliela oltrepassando l’Egeo. Un discorso che ha destato molta preoccupazione ad Atene che ha chiesto l’intervento anche degli Stati Uniti nell’ambito della NATO.

E se il referendum di aprile preoccupa Atene, non è soltanto per l’accentramento di potere nella mani di Erdogan, ma anche perché lo stesso leader turco ha affermato che dopo il referendum del 16 aprile, potrebbe essere indetto un ulteriore referendum, questa volta sui negoziati della Turchia con l’Unione Europea per l’accesso all’UE. In sostanza, Erdogan vorrebbe chiamare il popolo a votare la rottura con l’Europa. Il rischio quindi è che Erdogan, reso più potente dal referendum e fuori dalle regole dell’Europa possa essere una mina vagante nel cuore del Mediterraneo e rendere l’Egeo un mare di nuovo bollente. Purtroppo i segnali non inducono all’ottimismo.



Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου