Πέμπτη 24 Μαρτίου 2016

Le uova rosse di Ischia: antica tradizione greca


di Monica Piscitelli
A Ischia non è Pasqua senza le uova rosse. “A casa mia, da piccoli, ce le faceva fare mamma. Poi siam cresciuti e non le abbiamo fatte più” racconta Monica Ambrosino, la mia amica ischitana. “Quest’anno – continua – ho deciso di tornare a prepararle con i miei nipoti.
Un pomeriggio ho comprato l’occorrente e ci siamo divertiti”.
Computer, play station, iPad, motorini. Un ragazzino cinese, leggo su internet, ha venduto un rene per comprare il magico tablet. E mi è venuto da dire, se si arriva a tanto, è anche perchè noi adulti non siamo più in grado di offrire, o imporre se necessario, un’attività innocente per trascorrere qualche ora con i più giovani. Magari ripetendo un antico rituale. E magari in famiglia.
Preparare insieme i tipici piatti di queste feste è un ottimo modo per stare insieme con naturalezza e rinnovare tradizioni che, come in questo caso, hanno radici antichissime.
Confesso che delle uova rosse ischi tane non avevo mai sentito parlare in vita mia, sebbene io sia napoletana. Tenuto conto che Napoli è a poche miglia da Ischia questo dimostra la complessità di questa, come di altre isole, quali piccoli sistemi antropo – gastronomici. Circondata dal mare, Ischia ha custodito una tradizione che probabilmente risale ai primi coloni greci. Si sa che i primi che toccarono terra in Campania provenivano da Eubea (Evia, in greco) e che la stessa Ischia, fondata da loro nel VIII sec. a.C., col nome di Pithecusa, è la più antica colonia greca del Mediterraneo occidentale.

foto rossorobbia
Proveniente dall’estremo Oriente, la Robbia o Garzana (Rubia Tinctorium) è la pianta del genere Rubiacee che è utilizzata per colorare le uova. Il rosso di Robbia è detto anche rosso turco. Essa si è spontaneizzata nella flora italiana ma è stata coltivata nei secoli scorsi. Dal Neolitico fino alla fine dell’Ottocento, insieme all’Isatis e alla Reseda, è stata tra le piante fondamentali per l’estrazione dei tre colori principali: rosso, blu, giallo.
Invero, nell’antichità, il color porpora veniva estratto dal mollusco contenuto in conchiglie del genere Murex. In questa produzione e nei relativi commerci si erano specializzati i Fenici. Ma con il declino della civiltà fenicia, il colorante rosso fu ricavato dalla Robbia.

le radici che si utilizzano - foto rossorobbia
Il colorante, si deposita con il tempo sulla corteccia delle radici. Esse vengono cavate, essiccate e macinate, per ottenere una sottile polvere colorante o vengono usate fresche.
La pianta è oggetto di studio anche nella farmacologia antica. Se ne parla nella Materia Medica di Dioscoride (I sec. d.C.) e Galeno (II sec. d.C.) medico di corte imperiale da Marco Aurelio a Settimio Severo la descrisse nel VI Libro del Virtù dei medicamenti semplici: “è la radice di Robbia al gusto acerba e amara. E perciò compie tutte quelle azioni legate a questi sapori: quindi essa ripulisce il fegato e la milza, e fa abbondantemente espellere l’orina densa e qualche volta anche sanguinolenta. Provoca i mestrui e “asterge” [“pulisce asciugando”] ove ve ne sia bisogno. Applicato esternamente spenge le vitiligini bianche. Alcuni la danno a bere con Acqua Melata nella sciatica e nelle paralisi”.
Ma perché parlare delle uova di Ischia? Quel che hanno di più sorprendente, infatti, le uova di Monica è che, uguali, si fanno in Grecia. Ad esempio su un’isoletta molto “sacra” dell’Egeo che conosco bene: Patmos, che è la più settentrionale delle isole del Dodecaneso, arcipelago molto vicino alla costa turca.
Questa affinità mi ha ispirato un’ ipotesi suggestiva. Saltellando (un occhio alla carta è utile, in maniera figurata, dalla Turchia, si passa per Patmos e poi si arriva a Eubea, la seconda isola per estensione della Grecia dopo Creta, tanto attaccata alla terra ferma da non sembrare quasi un’ isola. Infine con gli eubei, la Robbia arriva a Ischia.
Le uova rosse di Pasqua sono, dunque, la testimonianza ancora viva di questo legame. Del resto, è bene ricordarlo, la tradizione dell’uovo di cioccolato è recente. Le uova prima, erano vere, e dal Medioevo si è iniziato a decorarle con qualsiasi tipo di disegno. Essendo un tempo la terra concepita, in alcune credenze, come fatta come due emisferi sovrapposti e a forma di uovo, quest’ultimo era simbolo della vita.
Nella tradizione balcanica e greco ortodossa l’uovo di gallina, cucinato sodo, da secoli viene colorato. I primi a donare uova ben auguranti sembra siano stati i persiani che festeggiavano l’arrivo della primavera regalandole come talismano contro siccità e pestilenza. Ma Plinio svela che la tradizione di colorare l’uovo risalirebbe all’epoca romana.
Un racconto narra che quando Maria di Magdala annunciò la resurrezione del Messia, Pietro (o, si dice, Tiberio SCEsare) rispose: «Ci crederò quando le uova nasceranno rosse». Allora Maria scoprì il canestro che portava al braccio, e mostrò le sue uova: erano tutte rosse.

la Maddalena che consegna l'uovo a Tiberio Cesare
Nel monastero di S. Maria Maddalena a Gerusalemme,costruito nel 1885 dal russo imperatore Alessandro III e dei suoi fratelli in memoria di sua madre, è conservato un grande murale raffigurante la Maria Maddalena di fronte a Tiberio Cesare che gli consegna un uovo rosso.
Essendo, durante la Quaresima, era vietato mangiare le uova, cibo di origine animale, si affermò l’uso di colorarle durante la Settimana Santa. Poi, il Venerdi o il Sabato Santo, venivano portate in chiesa per essere benedette. La mattina di Pasqua, uova sode sposate ai salumi, costituivano il primo alimento consumato, ed avevano il sapore delle cose a lungo desiderate.

Le processioni in Grecia
La mia amica Fotini, patmiota, mi ha raccontato che durante la Pasqua, che quest’anno ricade la prossima domenica, queste uova si preparano dal giovedì e si mangiano nella cena di Pasqua e nei giorni successivi, in alcuni casi, appunto, dopo essere state benedette. Il rosso simboleggerebbe la passione di Cristo.

casatiello dolce greco con uovo rosso pronto per la vendita fotopiscitelli
A Patmos , mi dice, venivano colorate con delle radici ma ora lo sono con una bustina di colorante naturale in vendita nei supermarket, per lo più. E , poi, si sono aggiunti altri colori. Una volta pronte con un po’ di d’olio di oliva si lucidano per renderle più belle. “Tsoungrisma” è la sfida beneaugurante a chi ha l’uovo più resistente.
Funziona così: chi, scontrandosi con l’uovo dell’altro, resta con l’uovo sano in mano, vince. Cestini di uova rosse sono un po’ ovunque nei giorni di Pasqua in attesa delle processioni che si svolgono, a partire dal giovedì, due volte al giorno. Allora le preziose icone del Cristo sono portate a spalla dal corteo con i “Papas”, i preti ortodossi, in testa e si ripete il rito della lavanda dei piedi fino al momento clou della notte del sabato.

il colorante utulizzato fotopiscitelli
Ma ecco come colorare le uova anche di altri colori in maniera naturale:
Giallo: carote, curcuma, fieno greco, e succo di uva bianca
Arancio: Buccia di cipolla, paprika
Rosso: Buccia di cipolla rossa, robbia, cayenne
Rosso violetto: Vino rosso, lamponi rossi
Verde: Foglie di carota, Felce
Blu: Mirtilli, cavolo rosso, lamponi neri
Blu- violetto: more, succo di barbabietola, gelsi
Rosa: Erica

uova rosse pronte al banco in un supermercato fotopiscitelli
Ecco la ricetta di casa Ambrosino per preparare le uova rosse di Ischia (ringrazio per le foto Monica):
Per prepararne 10 occorrono 2 o 3 mazzetti di quella che nel dialetto locale, è chiamata ” à rova”.
La campagna ne è certamente ricca ma oggi mazzetti si comprano nei negozi di frutta e verdura. Una volta a casa, si aprono e si pestano in un mortaio o con un matterello.

uova in cottura le radici fotoambrosino
Poi si mettono una pentola con un pugno di sale e le uova. Si fa bollire per 30 minuti e poi si lasciano raffreddare. Si mangiano tal quali o si utilizzano per decorare il casatiello.
Oltre a essere belle da vedere, la tintura conferisce alle uova un sapore caratteristico molto gradevole, come “di terra”.
Fonti: www.perlavaldorcia.com – www.naturalmentescanno.it – http://rossodirobbia.blogspot.com – www.tacchuinistorici.it – cuore di strega su fb – wikipedia – 
http://www.lucianopignataro.it/a/le-uova-rosse-di-ischia-antica-tradizione-greca/40699/

2 σχόλια:

  1. Si leggono tante di stronzate in giro...:
    "Confesso che delle uova rosse ischi tane non avevo mai sentito parlare in vita mia, sebbene io sia napoletana. Tenuto conto che Napoli è a poche miglia da Ischia questo dimostra la complessità di questa, come di altre isole, quali piccoli sistemi antropo – gastronomici. Circondata dal mare, Ischia ha custodito una tradizione che probabilmente risale ai primi coloni greci. Si sa che i primi che toccarono terra in Campania provenivano da Eubea (Evia, in greco) e che la stessa Ischia, fondata da loro nel VIII sec. a.C., col nome di Pithecusa, è la più antica colonia greca del Mediterraneo occidentale."
    Che c'entra la colonia del 750 a.C. degli Eubei a Pithecusa con i riti Cristiani? Mica erano greci gli abitanti dell'isola mille anni dopo quando arriva il Cristianesimo in Italia. E mica sono greci gli inventori dell'usanza delle uova rosse. E mica le uova rosse arrivano solo in Grecia o solo in Italia, arrivano ovunque arrivano i cristiani orientali, tipo Armeni Basiliani, che stendono il rito delle uova rosse nelle penisole Balcanica e Italica.
    L'articolo è un completo pezzo di ridicolaggine sia sul piano storico - culturale, sia sul piano religioso - etnico.
    Complimenti per la trasmissione!
    Abbiamo riso moltissimo...

    ΑπάντησηΔιαγραφή
    Απαντήσεις
    1. Le fonti sono innumerevoli, sia in Grecia che in Anatolia. Le uova rosse sono arrivate in occidente dall'Asia Minore e Palestina, con i monaci Basiliani, che hanno diffuso le usanze guidaiche rielaborate per le esigenze contingenti del clero e della chiesa.
      Στο τέλος της σαρακοστής συγκεντρώνονταν πολλά αβγά, τα οποία το μεγαλοβδόμαδο ευλογούσε ο παπάς στην εκκλησία. Αυτά μοιράζονταν ως δώρα χρωματισμένα. Το κόκκινο χρώμα το αποδίδει είτε «προς ανάμνησιν του Πάσχα των Ιουδαίων», που έβαφαν «τα κατώφλια των θυρών αυτών δια του αίματος του θυομένου αμνού, είτε όπως ευπροσδεκτότερα γένωνται . Διότι συνήθη χρώματα ήσαν ου μόνον το ερυθρόν, αλλά το χρυσούν και το κίτρινον και το ιώδες».
      Προσθέτει ακόμη ότι μοίρασμα αβγών γινόταν και πριν από το Πάσχα και ειδικά του Λαζάρου, όταν τα παιδιά έλεγαν «κάλαντα». Τη συνήθεια αυτή (σε Ανατολή και Δύση) «περιγράφει χειρόγραφον του 13ου αιώνος…» Σ΄ αυτό διαβάζουμε ότι η συνήθεια ήταν πολύ παλιότερη.
      Αξίζει ν΄ αναφερθεί ότι πρώτος στα καθ΄ ημάς, που απέδωσε το κόκκινο χρώμα των αβγών στην ιουδαϊκή παράδοση ήταν ο Αδαμάντιος Κοραής.
      Ο Φ. Κουκουλές, συγγραφέας του μνημειώδους έργου «Βυζαντινών βίος και πολιτισμός», εντοπίζει μνεία κόκκινων αβγών από το 12ο αιώνα κιόλας. Θωρεί ότι το βάψιμο, όπως άλλωστε και ο οβελίας, ήταν μεσαιωνικά έθιμα.
      Ο ακαδημαϊκός Δ. Μπαλάνος, καθ΄ ύλην αρμόδιος ως καθηγητής θεολογίας, δέχεται τη συνήθεια ως «λείψανον ειδολωλατρικού συμβολισμού. Το αυγό είναι σύμβολον δημιουργίας και γονιμότητος και συγχρόνως της αναστάσεως, διότι, θραυομένου του φλοιού, προκύπτει η ζωή (από δω και το τσούγκρισμα ως σύμβολο ης ανάστασης)».
      Την ίδια εξήγηση για το τσούγκρισμα δίνουν κι άλλοι πανεπιστημιακοί, οι οποίοι έχουν ασχοληθεί με το θέμα. Όλοι σχεδόν, αφήνοντας ανοιχτό το ενδεχόμενο να προέρχεται από προχριστιανικά έθιμα, συμφωνούν λίγο-πολύ με τον Κουκουλέ: «Οι Χριστιανοί φαίνεται ότι διείδον εις την πράξιν αυτήν συμβολισμόν της Αναστάσεως». Όπως, δηλαδή, από το αβγό ξεπηδά, όταν έρθει ο καιρός και σπάσει, η ζωή, έτσι «αναπηδά και ο Χριστός, η αιωνία ζωή».
      Στην Ανατολική Ρωμαϊκή Αυτοκρατορία, αυτό που εσφαλμένα αποδίδεται ως Βυζάντιο, διαδόθηκαν μέσω του κλήρου και του κράτους η ελληνική γλώσσα και η ιουδαϊκή θρησκεία με τα ήθη και έθιμα των χριστιανών κληρικών.

      Διαγραφή