
Dedichiamo i nostri auguri per la festa del Papà (che è stata ieri, 19 marzo 2016), a questi uomini coraggiosi, che lottano ogni giorno per il futuro dei loro figli in questo mondo senza umanità, senza memoria, pieno di barriere e di confini.
La festa del papà in Italia: perché cade il 19 marzo?

Il culto di San Giuseppe è molto antico. Di sicuro era già onorato durante l'Alto Medioevo, tant'è che molti ordini religiosi ne festeggiavano la figura il 19 di marzo, data della sua morte secondo la tradizione cattolica.
In Italia, la festa del papà è conosciuta anche come "festa del babbo". Essa trae origini da queste tradizioni alto-medioevali ed è per questo motivo che cade il 19 di marzo.
Ad onor del vero va detto che, con il trascorrere del tempo, questa festività ha assunto aspetti più moderni e commerciali, probabilmente risentendo degli influssi americani.
Oggi rimane una delle ricorrenze più amate del nostro paese, con iniziative soprattutto in ambito scolastico e mercatini all'aperto o in piazza, anche complici i primi giorni di primavera.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου