I primi moti
risorgimentali italiani furono un fallimento: impreparazione, fretta,
approssimazione, scarso o nessun legame con la popolazione da parte dei
patrioti che avevano creato le prime società segrete della Carboneria. Non
altrettanto quelli greci, iniziati nello stesso periodo.
Agostino Bagnato
L’organizzazione
denominata «Φiλική Eταιρεία», Filike Etaireía, fondata nel 1814 e vagamente
ispirata società segrete italiane, inglesi e francesi direttamente discendenti
dalla Massoneria, nella Grecia sottoposta da secoli alla dominazione ottomana,
aveva obiettivi patriottici e nazionalisti. In poco tempo riuscì ad avere una
diffusa presenza nei territori occupati e ad esercitare una rilevante influenza
sulla popolazione, anche per il sostegno del clero ortodosso. Il merito era
della grande capacità dei greci di operare nel campo dei commerci marittimi e
di essere presenti con proprie imprese commerciali in moltissimi paesi europei,
dai quali avevano assorbito culture ed esperienze.
Il villaggio
di Ambelakia sulle falde del monte Olimpo in Tessaglia, è giustamente famoso
perché tra il 1770 e il 1811 ospitò un centro di produzione e di vendita
dell’anilina, sostanza indispensabile per la tintura delle stoffe. Il villaggio
era organizzato come una comunità di produzione, al pari delle seterie di San
Leucio, tanto che si parla di Ambelakia come del primo esempio di cooperativa
moderna, antecedente a quella fondata nel 1844 dai Probi pionieri di Rochdale
in Inghilterra.
Gli
sconvolgimenti napoleonici avevano lasciato tracce profonde tra le coscienze in
tutti i paesi e i Greci avevano imparato che la libertà di commercio che i
Turchi assicuravano da sempre, non poteva andare lontano nel tempo senza
l’indipendenza e libertà della Patria. La Grecia libera e indipendente avrebbe
garantito ai commercianti, ai marinai, agli agricoltori, ai professionisti di
decidere del proprio destino. Non si trattava di una matura coscienza politica,
ancora in via di formazione anche nelle coscienze più evolute dell’Europa
occidentale, ma i rappresentanti della ricca borghesia commerciale greca
avevano consapevolezza dei vantaggi che si sarebbero acquisiti liberandosi
dalla sudditanza della Sublime Porta. I contatti con la Serenissima Repubblica
di Venezia, che risalivano all’estinto Impero bizantino, erano molti stretti.
Anche Ravenna, erede dell’antico Esarcato, con le sue memorie protocristiane,
esercitava un’attrattiva notevole.
I traffici
marittimi sull’Adriatico vedevano i Greci in prima fila. Armatori, marinai,
pescatori assorbivano le nuove idee riguardanti la concezione dell’uomo moderno
nella società post-napoleonica, il libero commercio e soprattutto il diritto
dei popoli e delle nazioni di essere liberi e indipendenti da dominazioni antiche
e recenti. Erano le idee dell’Illuminismo da una parte, del progresso economico
e sociale dall’altra. Ma soprattutto erano i propositi della cultura romantica,
i cui esponenti esercitavano una notevole influenza nella società europea. I
Greci più progrediti sentivano il bisogno di stare al passo con i tempi e di
superare oramai forme operative corsare e piratesche, tipiche della storia del
Levante.
Da dove
cominciare? Non era una scelta semplice decidere come compiere il primo passo.
Alcune figure di greci fanarioti, abitanti del quartiere Fanar a Istanbul, dove
si trovava anche la sede del patriarca ortodosso, erano molto influenti nella
società del tempo. Ma lo erano ancora di più alcuni militari che avevano
combattuto nell’esercito zarista contro Napoleone, a cominciare dal generale
Alexandros Ypsilanti. Così come era famoso Theodoros Kolokotronis, strana
figura di patriota, marinaio e pirata insieme, la cui flotta spadroneggiava
nell’Egeo. Lo erano moltissimi mercanti sparsi per tutta Europa. E ancora
intellettuali e uomini di cultura. E poi c’era un donna, tale Laskarina
Bubulina, detta «Megali Kira», che possedeva una sua flotta di navigazione
commerciale, i cui sentimenti patriottici erano noti. Mandò Mavroghenus,
un’altra donna coraggiosa ed energica,
godeva la fiducia della popolazione. Alexandros Mavrokordatos e
Theodoros Negri avevano una vasta cultura storica e giuridica, mantenendo
rapporti con i principali centri commerciali, finanziari e culturali europei.
Il diplomatico Yoannis Kapodistrias aveva svolto una intensa attività in Europa
e godeva soprattutto della piena fiducia dello zar e nello stesso tempo aveva
stretti rapporti con le comunità greche nelle principali città europee.
Alla Grecia
guardavano con simpatia la Francia, l’Inghilterra, la Russia, tanti patrioti e
intellettuali italiani. Non mancavano alcuni tedeschi che nutrivano sentimenti
di amicizia per il popolo greco, erede dell’Ellade classica da cui è nata la
civiltà occidentale, a cominciare da Johann Wolfgang Goethe, Johann Christoph
Friedrich Schiller e Friedrich Hölderlin.
Mancava la
scintilla. I Greci che risiedevano in Europa svolgevano una intensa campagna di
sensibilizzazione dell’opinione pubblica e raccoglievano anche fondi per
sostenere una eventuale insurrezione popolare che avrebbe richiesto l’acquisto
di armi, munizioni e vettovagliamento. Il compito di raccogliere sottoscrizioni
spettava ai membri della Filike Etaireia.
Il
Peloponneso era il cuore della cospirazione e della trama insurrezionale. Molte
isole dell’Egeo erano in grado di intervenire in una eventuale sommossa,
sostenendo lo scontro navale con la potente flotta turca, alleata con quella
egiziana al comando dell’albanese Mehmet Pascia che si era impadronito della
terra dei faraoni con un’abile colpo militare. L’isola di Corfù era un centro
di raccolta di molti esuli europei, tra cui numerosi italiani. Attilio ed
Emilio Bandiera partiranno proprio da Corfù per l’avventura in Calabria nel
1844, finita tragicamente nel vallone di Rovito, anche per la delazione del
catanzarese De Nobili, anch’egli a Corfù per sfuggire alla giustizia borbonica
ordinaria. Le isole già possedimenti veneziani come Zante, la Zacinto di Ugo
Foscolo, ospitavano a loro volta piccoli centri di cospirazione.
Ma era
l’Egeo il crogiolo della rivolta.
LA RIVOLTA
DEL 1770
Il primo
moto insurrezionale si verificò nel 1770, al tempo della V° guerra russo-turca.
La flotta russa del Baltico, al comando del conte Aleksej Grigor’evič Orlov
(1737-1807), nel mese di febbraio di quell’anno, giunse nell’Egeo dopo avere
disceso il mare del Nord e l’oceano Atlantico, entrando nel Mediterraneo. La
flotta raggiunse il porto di Mani, nella parte meridionale del Peloponneso. La
sola presenza delle navi russe spinse i capi villaggio a sollevarsi contro la dominazione
ottomana. Circa 50 soldati russi restarono con i manioti per dare sostegno allo
scontro con i turchi, mentre la flotta di diresse all’assedio di Koroni. Ma il
dissidio tra Orlov e Yoannis Mavromichalis, detto ‘O Skilos, il cane, rese
difficile l’impresa. Questi prese parte alla battaglia di Rizomylo, in
Messenia, ma nonostante il suo comportamento abile e coraggioso, fu catturato
dai turchi, torturato e ucciso.
L’isola di
Creta si sollevò a sua volta sotto la guida di Yoannis Vlakhos (1722-1771), detto
Daskalogiannis, ridando speranza di vittoria finale. I rivoltosi ottennero un
importante successo nella battaglia navale di Çeşme. Ma la scarsa preparazione
della rivolta, le incomprensioni con i russi, l’insufficiente adesione della
popolazione fecero fallire il tentativo, nonostante numerosi atti di eroismo da
parte degli insorti. Il trattato di Küçük Kaynarka del 21 luglio 1774 tra
Russia e Turchia prevedeva l’indipendenza del Khanato di Crimea, ma nessuna
misura a favore della Grecia.
La penisola che
rappresentava i territori dell’antica Tauride, nel 1785 veniva annessa
all’impero zarista, in seguito alle conquiste del principe Grigorij
Aleksandrovič Potëmkin (1739-1791).
Quelle
vicende, tuttavia, dimostravano che la Sublime Porta non era invincibile.
Occorreva un’adeguata preparazione militare, il sostegno pieno della
popolazione, non soltanto di quella abitante la Morea, il Peloponneso, le isole
dell’Egeo e dello Ionio, ma soprattutto dei territori settentrionali che
costituivano la parte più consistente della Grecia sottoposta alla dominazione
ottomana e dove si trovavano le vestigia di Atene, Tebe, Salonicco, i monasteri
del Monte Athos.
Intanto, la
rivoluzione e l’indipendenza americana, con la conseguente creazione degli
Stati Uniti d’America riverberavano anche sulle coscienze dei greci più attenti
e colti, nuove idee e programmi su come organizzare il governo di una nazione.
La
successiva rivoluzione francese dimostrava come fosse possibile abolire le
strutture dell’ancien regime e creare forme di governo rappresentative di tutto
il popolo, abolendo privilegi feudali e di casta, dichiarando che tutti gli
uomini nascono liberi.
La bufera
napoleonica testimoniava che una ferrea volontà di vittoria e una potente
organizzazione militare potevano ottenere risultati impensabili, riuscendo a
conquistare popoli e regni gloriosi, sconvolgendo la geografia dell’intero
continente europeo. La Grecia aveva dato i natali e formato Alessandro, il più
grande genio politico-militare dell’antichità, la cui azione aveva prodotto
risultati inimmaginabili e duraturi nel tempo sul piano culturale e artistico.
Erano segni
che i tempi stavano decisamente cambiando. Potevano cominciare a mutare anche
per la Grecia.
NASCITA
DELLA FILIKE ETAIREIA
Dalla
fallita esperienza della rivolta nel 1770, gli intelligenti e abili patrioti
greci compresero che bisognava creare una rete di associazioni e di comitati,
sul modello della Massoneria. Non era un mistero che in Inghilterra, Francia,
Germania, Italia e finanche nella lontana Russia, sorgessero società segrete i
cui membri giuravano di essere fedeli alla libertà della persona umana e delle
idee, di lottare per il progresso economico e sociale, di sostenere la
fratellanza tra i popoli e le nazioni. Tutto ciò, nelle diverse sfumature
programmatiche e organizzative, significava il superamento dell’assolutismo
monarchico, la conquista della Costituzione come legge fondamentale dello
Stato, sul modello dellaMagna Cartha inglese.
Nel caso della Grecia, le idee massoniche presero una connotazione
patriottica e nazionalista, in quanto l’obiettivo fondamentale era
l’indipendenza della nazione greca dalla dominazione ottomana. I territori
identificabili e identificati come greci corrispondevano ai sei sangiaccati
costituiti dalla Sublime Porta dopo la conquista di Nauplia nel 1540 e il
consolidamento del potere nel 1560.
I mercanti
delle isole Ionie presero contatti con i massoni di Livorno, Marsiglia, Parigi,
Trieste, Venezia, spingendosi fino ad Odessa, fondata di recente da Caterina
II, dove esisteva una solida comunità di navigatori greci.
La Chiesa
ortodossa sosteneva apertamente il movimento patriottico. In discussione non
era tanto la fede cristiana che gli ottomani non vietavano, ma
l’identificazione della religione ortodossa con la nazione greca. Il sentimento
religioso è stato sempre un potente motore di aggregazione e anche nel caso
greco ha avuto un ruolo molto importante.
Anche gli
artisti, gli intellettuali e gli omini di cultura si mobilitarono a favore
della causa nazionale. Il poeta della Tessaglia Regas Fereos (1757-1798)
compose un canto di rivolta sul modello della Marsigliese, le cui prime parole
sono un proclama di rivolta.
«Δεύτε παίδες των Έλλήνων» (Orsù, figli
dell’Ellade!).
Non si
limitò a comporre versi, ma si pose a capo di un gruppo di rivoltosi in esilio.
Napoleone aveva acceso la speranza di molti greci, non tanto per un intervento
militare liberatore, quanto nel suscitare entusiasmo e fiducia nella vittoria
finale. Ma il destino di Regas Fereos è stato tragico: fu giustiziato dai
turchi ai quali fu consegnato dagli austriaci che lo avevano catturato nei
pressi di Venezia nel 1797, dove si era recato nella speranza d’incontrare
Napoleone Bonaparte. Intendeva perorare la causa del suo paese con il giovane
console francese che aveva liberato l’Italia settentrionale dai Savoia e dagli
austriaci. Ma l’eroe di Arcole aveva consegnato i territori della Serenissima
Repubblica all’Austria con il trattato di Campoformio. In futuro, per la Grecia
Napoleone non avrebbe fatto assolutamente nulla. Le Province illiriche,
incorporate nell’Impero francese, si limitarono ai territori ex veneziani
dell’Istria e della Dalmazia, senza intaccare i confini della Sublime Porta.
Regas Fereos
è il primo eroe nazionale della Grecia moderna.
La svolta
avviene il 14 settembre 1814. A Odessa, il conte Yoannis Kapodistrias,
influenzato dalle idee della rivoluzione americana e francese, oltre che dai
tanti militari e nobili zaristi con cui era in contatto, fondò la prima
associazione carbonara, sul modello francese e italiano, ma anche della società
segrete russe. Al suo fianco ci sono i principali protagonisti del Risorgimento
greco: Nikolaos Skophas, Athanasios Tsakalos, Emmanuel Xanthos, Alexandros
Mavrokordatos. Si chiamò «Φιλιxή Έταιρεία», Filiki Etaireía, Società degli Amici. Il conte Yoannis
Kapodistrias rifiutò l’incarico di presidente della società. Al suo posto fu
provvisoriamente nominato Alexandros Ypsilanti.
Il programma
patriottico della società Filiki Etaireía, accanto a quello dei Filomusi, Amici
delle Muse, nonostante le prime difficoltà iniziali, si diffuse rapidamente nel
Peloponneso e anche nella parte continentale, sia per l’adesione di moltissimi
mercanti, intellettuali e professionisti, sia per il sostegno della Chiesa ortodossa.
La società
segreta svolse un ruolo fondamentale. Il giuramento di adesione è un autentico
atto di fede. «Io Giuro, in nome della Verità e della Giustizia, chiamando a
testimone l'Essere supremo, di difendere, fino al sacrificio della vita e alla
sopportazione delle peggiori sofferenze, il segreto che mi sarà rivelato e
giuro di rispondere con la verità a tutte le domande che mi saranno poste.» Nel
quartiere Kolonaki di Atene esiste ancora oggi una lapide che riporta il testo
del giuramento.
LA RIVOLTA
DEL 1821
L’occasione
dell’insurrezione si verificò il 7 marzo 1821 con la proclamazione
dell’indipendenza della Moldavia, l’antica Bessarabia dei Romani, da parte del
generale Alexandros Ypsilanti
(1792-1828) e la marcia su Bucarest,
perché nell’Epiro si era ribellato Ali Pascià. L’obiettivo era l’occupazione
della Valacchia e dell’intera area meridionale dei Balcani. Si ripeteva così il
tentativo che nel 1806 aveva visto protagonista il padre di Alexandros,
Konstanthinos Ypsilanti (1760-1816), al servizio dello zar Alessandro I, che si
era ribellato al sultano, aveva occupato Bucarest alla testa di 30.000 soldati
russi e si apprestava a marciare sulle terre meridionali dei Balcani. La pace
di Tilsit del 1807 tra Napoleone e la Russia prevedeva la restituzione
all’impero ottomano della Valacchia e della Moldavia. Così le conquiste
militari si conclusero nel nulla e per l’obiettivo dell’indipendenza greca, che
era lo scopo principale dell’operazione di Ypsilanti, non se ne fece nulla.
Il 3 aprile 1821
la rivolta investiva il Peloponneso e si estendeva rapidamente nell’Egeo. Nel
frattempo Theodoros Kolokotronis, con la sua formidabile flotta, sbaragliava i
Turchi a Baltetsi, liberando le coste del Peloponneso. I rivoltosi erano pronti
a sferrare l’attacco alla terraferma, puntando su Atene. Ma qui iniziarono le
difficoltà, a causa della resistenza turca e della impreparazione dei patrioti
greci. Il 25 marzo, giorno della Pasqua ortodossa, l’arcivescovo di Patrasso,
Germanos, lancia un appello alla rivolta dal convento di Aghia Lavra. Ma il 10
aprile il patriarca ecumenico Grigorios viene impiccato dai Turchi a Istanbul
sulla porta della cattedrale ortodossa, proprio nel cuore del quartiere Fanar.
Il 9 aprile
il Consiglio di Massenia, formato dalle società segrete, rivolgeva un appello a
tutte le nazioni civili d’Europa perché prestassero aiuto alla causa greca.
Nelle principali città francesi, inglesi e dell’Italia settentrionale nacquero
comitati di sostegno alla rivolta greca. Molti si prepararono a partire per
l’Egeo con l’intento di dare un segno concreto di solidarietà.
Ma non era
semplice trovare una soluzione positiva alle giuste rivendicazioni greche. I
territori della Grecia erano parte integrante dell’Impero ottomano, in virtù
dell’occupazione di Maometto II nel
1458, di Solimano il Magnifico nel 1560 e delle successive vicende fino
alla caduta di Creta nel 1669. Quelle conquiste territoriali erano riconosciute
dalle potenze continentali europee. Il Congresso di Vienna del 1815 le aveva
confermate. Nessuno voleva alterare lo status quo, anche se lo zar Alessandro I
era favorevole alla causa greca.
Il 1 gennaio
1822, 13 gennaio per il calendario greco, i 59
rappresentanti dei principali territori greci si riunirono a Epidauro,
dando vita a una sorta di Assemblea Nazionale, e approvarono il testo della
Costituzione delle Grecia libera e indipendente. Sembrava di essere tornati
all’Areopago ateniese! Il testo di quel fondamentale documento fu redatto dal
fanariota Alexandros Mavrokordatos e Theodoros Negri con la collaborazione di
due italiani. Erano due professionisti di Ravenna che mantenevano contatti
molto stretti con le società segrete greche: l’avvocato Vincenzo Gallina
(Ravenna 1795-Aleppo 1842), responsabile del Consiglio Supremo della Carboneria
della Romagna e Pietro Gamba, amico di George Byron e testimone della morte del
poeta inglese a Missolungi. La «legge organica di Epidauro», come fu chiamata,
fu l’atto più importante della prima fase del Risorgimento greco.
Presidente
della futura Grecia libera e indipendente fu eletto Alexandros Mavrokordatos,
il quale decise di sciogliere le società segrete, proprio per dare forma
definita alla nazione. Occorreva provvedere ai simboli del nuovo potere e si
cominciò dalla bandiera. Quale vessillo bisognava adottare? L’araba fenice che
risorge dalle ceneri era una suggestione potentissima. Ma si decise di adottare
la bandiera con la croce bianca su fondo blu quale emblema dell’unità della
nuova nazione ellenica. La croce era chiaro richiamo al ruolo decisivo che la
Chiesa ortodossa aveva svolto nella lotta di liberazione condotta fino a quel
momento e per il richiamo alle radici cristiane della nazione e del popolo; le
nove strisce bianche che si sarebbero aggiunte rispondevano alle sillabe del
motto dello stato ellenico: «Έλευθερία ή
θάνατος», Eleuteria e Tanatos, Libertà o Morte. Nel 1978 è stata adottata
ufficialmente la seconda versione.
E’ la
bandiera che ancora oggi, con le nove strisce orizzontali sull’intera
superficie e la collocazione della croce nella parte superiore, sventola sul Partenone e sul Parlamento in
piazza Syntagma ad Atene.
Si può
vedere il vessillo originario con la croce bianca su fondo blu nel grande
dipinto che Theodoros Vryzakis (1814-1878) dipinse nel 1855 per celebrare l’assedio
di Missolungi nel 1827, custodito nella Galleria Nazionale di Atena. Dipinto
ancora più significativo, perché l’autore è morto durante la guerra per la
conquista della Tessaglia.
Quell’evento
sollevò entusiasmo in Europa. Il filosofo inglese Jeremy Bentham sostenne
apertamente la causa costituzionale greca, sollecitando le potenze della Santa
Alleanza a prendere una decisione positiva.
Ma i Turchi
passarono rapidamente al contrattacco, di fronte alla incertezza di Francia,
Inghilterra e Russia su cosa fare. L’esercito ottomano, forte di circa 30.000
uomini, occupò il Peloponneso, trovando forte resistenza. Ci furono episodi di
eroismo e di crudeltà reciproche: popolazioni massacrate senza motivo e città
rase al suolo. Simbolo di questa violenza divenne l’eccidio di circa 20.000
abitanti dell’isola di Scio. Il pittore Eugene Délacroix nel 1824 ha
rappresentato la tragedia con un dipinto rimasto memorabile. Quell’opera destò
grandissima impressione sui francesi e divenne il simbolo della resistenza e della
lotta del popolo greco per l’indipendenza e nello stesso tempo era un atto di
accusa contro l’indifferenza apparente delle potenze continentali, preoccupate
di danneggiare i propri interessi commerciali con la Sublime Porta e di
alterare gli equilibri strategici nati dal compromesso post-napoleonico a
Vienna e rinnovato a Verna nel 1822.
La Grecia
occidentale era intanto assediata e a Missolungi si svolsero episodi di eroica
resistenza. La città riuscì a respingere l’assedio a costo di grandi sacrifici.
Ma nel frattempo si verificò il primo drammatico contrasto tra i protagonisti
della rivolta, ovvero tra Mavrokordatos che governava la parte settentrionale
della Grecia ed era stato proclamato presidente della risorta nazione ad
Epidauro e Kolokotronis che controllava il Peloponneso e non accettava le
decisioni. L’indisciplina è stata sempre una caratteristica delle popolazioni
mediterranee, secondo la tradizione consolidata e la letteratura dominante.
Dionisios
Solomos, nato a Zante nel 1798 e morto nel 1857, amico di Ugo Foscolo, con il
quale condivise l’esilio dalla Grecia, è considerato il più importante poeta
greco moderno. Scrisse il celebre «Iμνος εις την Έλευθερίαν», Inno alla Libertà, che nel 1823 fu musicato
da Nikolas Mantzaros (1795-1872), rappresentando la base dell’attuale inno
greco. Mantzaros è considerato il padre della musica greca moderna. Visse a
lungo in Italia, dove strinse amicizia con Nicola Zingarelli, Niccolò Tommaseo
e Paolo Costa.
«Σε γνωρίζω από την
κόψη,
του σπαθιού την τρομερή,
Σε γνωρίζω από την όψη,
που με βια μετράει τη γη.
Απ’τα κόκαλα βγαλμένη
τον Ελλήνων τα ιερά,
και σαν πρώτα ανδρειωμένη,
xαίρε ω xαίρε Ελευθεριά!»
(Ti
riconosco dal taglio
Terribile
della spada,
ti riconosco
dall’espressione
che
contempla la terra con vigore.
Risollevati
dalle ossa
Sacre dei
Greci,
e valorosa
come prima,
Ave, ave,
Libertà!)
L’INDIPENDENZA
GRECA
La Russia
pensava che la soluzione più opportuna era dare vita a tre province autonome,
sotto protettorato russo. In questo modo si sarebbero attenuati i contrasti tra
i protagonisti della rivolta.
La Francia
riteneva più opportuno tutelare i propri interessi dando vita ad un regno
indipendente da affidare al duca d’Orleans.
L’Inghilterra,
timorosa che l’asse franco-russo potesse danneggiare la sua supremazia navale
nel Mediterraneo, a sua volta, propose la costituzione di un regno totalmente
indipendente.
Lo stallo
durò circa due anni, fino a quando la conferenza internazionale, tenutasi a
Pietroburgo tra il febbraio e l’aprile del 1825, segnò la svolta decisiva.
L’offensiva turca nell’Egeo minacciava seriamente gli equilibri nel
Mediterraneo orientale. Era soprattutto la Russia che temeva una ripresa
dell’offensiva ottomana in tutta l’area, con conseguenze sulle sponde del Mar
Nero, dove la dominazione zarista si veniva consolidando. Le pressioni dello
zar Nicola I, appena salito al trono, per portare soccorso ai fratelli
ortodossi greci, si concluse con il trattato di Londra del 6 luglio 1827.
L’Assemblea
Nazionale Greca, riunita a Nauplia, elesse Kybernetes, presidente della Grecia
indipendente, proprio Yoannis Kapodistrias. Le sue iniziative di cambiamento e
rinnovamento non furono accettate da molti componenti la stessa Assemblea. In
particolare non furono accolte le proposte per una timida riforma agraria che
aveva lo scpo di modernizzare le strutture produttive. Il principe Petros
Mavromichalis (1765-1848), uno dei più importanti proprietari terrieri, si pose
alla testa dell’opposizione e fu arrestato; il fratello Konstantinos e il
figlio Georgios assassinarono Kapodistrias il 9 ottobre 1831 proprio a Nauplia,
nella chiesa di S. Spiridone. Il maniota Petros Mavromichalis è una figura
molto importante nel Risorgimento greco: a capo delle sue truppe, il 23 marzo
1821 entrò a Kalamata, dando inizio alla guerra d’indipendenza. E’ celebrato
nel Peloponneso e in tutta la Grecia come eroe nazionale.
Ma la Turchia
non accettò quelle conclusioni e scatenò una ulteriore controffensiva che
costrinse Francia e Inghilterra a intervenire militarmente a sostegno della
Grecia. Nello stesso tempo la Russia studiava una conclusione del conflitto
direttamente con la Turchia. Questa strategia diplomatica portava al tratta di
Adrianopoli che imponeva alla Sublime Porta di accettare il trattato di Londra.
Il protocollo successivo del 22 marzo 1829 stabiliva che il futuro stato
ellenico avrebbe compreso la Morea ovvero il Peloponneso, la Grecia
continentale fino a Volos, l’Eubea e le Cicladi. Restavano escluse la
Tessaglia, le Meteore e parte della Macedonia. La monarchia sarebbe stata la
forma di governo su cui tutti si dichiararono d’accordo. La Grecia aveva
finalmente ottenuto la sua indipendenza.
IL REGNO DI
OTTONE I
Ma chi
doveva essere il re?
La Russia,
che aveva sostenuto la candidatura di Yoannis Kapodistrias, si trovò isolata.
Non era facile trovare una soluzione condivisa. Infatti il conte, definito dai
suoi avversari «Prefetto dello zar», era ucciso nel 1831. A quel punto, le
potenze in causa decisero che il primo re di Grecia sarebbe stato uno
straniero, una personalità al di sopra dei conflitti locali, superando
l’antagonismo tra fanarioti e manioti. Si scelse un giovane tedesco, il
principe Otto von Wittelsbach, figlio di Luigi I di Baviera, appena
diciottenne. Salì al trono con il titolo di Ὄθων, Βασιλεὺς τῆς Ἑλλάδος(Othon,
Basileus tes Ellados), Ottone re dei Greci. Cattolico, non abbracciò il rito
ortodosso, anche se la tradizione voleva che la sua famiglia discendesse dagli
imperatori bizantini appartenenti alla dinastia Comneno e Laskaris.
Il giovane
sovrano giunse ad Atene con 3.500 soldati bavaresi al seguito, sorta di Guardia
nazionale, e con un consiglio di reggenza composto da tre persone, tra cui il
conte Joseph Ludwig von Armansperg.
La Turchia
pretese come risarcimento per la perdita dei territori nell’Egeo la somma di 40
milioni di piastre.
Il regno di
Ottone I mosse i primi passi in mezzo a molte difficoltà. La povertà e
l’arretratezza della Grecia, la concentrazione della proprietà fondiaria nelle
mani di poche famiglie, il commercio marittimo gestito da potenti famiglie con
radicamento nei principali paesi europei, la ricchezza della chiesa ortodossa,
rappresentavano oggettive difficoltà. Inoltre, pesavano le divisioni interne al
movimento indipendentista sulle future alleanze strategiche della nuova Grecia:
le forze tradizionaliste guardavano con fiducia alla Russia, non soltanto per i
legami religiosi; quelle nate con la primigenia borghesia di matrice mercantile
e professionale spingevano per legami più stretti con Francia, Inghilterra e
paesi germanici. Sono aspetti che si troveranno nella storia della Grecia fino
ai nostri giorni.
Ottone
riuscì ad avviare il rinnovamento della struttura dello stato dalle ceneri dei
Sangiaccati e dei Beg ottomani, a riaprire l’Accademia di Atene che Platone
aveva fondato nel 387 a.C. col nome di «Ἑκαδήμεια», Akademeia, e che era stata
chiusa dall’imperatore Giustiniano nel 529. E’ stato formato il primo governo
della storia greca. Primo ministro fu nominato Spiridon Trikoupis
(1788-1873), importante patriota di
Missolungi con una lunga esperienza in Francia e Inghilterra, divenuto celebre
per avere svolto l’orazione funebre nella cattedrale di Missolungi in onore di
Lor Byron nel 1824; ministro delle finanze fu nominato Alexandros
Mavrokordatos.
La gestione
del potere era tuttavia troppo accentrata nelle mani del re che veniva accusato
di usare metodi teutonici, a fronte della libertà di pensiero e di movimento
dei fantasiosi e spericolati greci. Le pressioni per una nuova Costituzione che
consentisse alla nazione di esprimere la propria volontà politica divennero
molto forti. Nel 1844 fu così adottata la nuova Costituzione della Grecia che
prevedeva la monarchia parlamentare, sul modello inglese e francese, il rito
cristiano greco-ortodosso come religione di stato. Ma non cessarono le
turbolenze interne, i conflitti legati al ruolo di Francia, Inghilterra, Russia
nel Mediterraneo e nei Balcani. Il giovane sovrano non fu in grado di governare
la conflittualità interna da un lato e la collocazione della Grecia nello
scacchiere internazionale, fino a che fu
costretto a lasciare il trono. Nella sostanza fu destituito dal Parlamento nel
1862.
Come dare
continuità alla giovane monarchia greca? Il consesso delle case regnanti portò
alla designazione del diciassettenne Wilhelm Georg von Schleswig-Holsteien,
filgio del re di Danimarca, che prese il nome di Giorgio I. Si trattò di una
scelta riuscita, perché il giovane sovrano manifestò subito doti positive nel
governare, essendo soprattutto capace di circondarsi di persone abili e
preparate, anche se turbolente e rissose, come nel carattere dei Greci. Il
sovrano avviò l’attuazione di un vasto programma di modernizzazione e di
trasformazione del paese. Furono potenziate le strutture marittime e portuali,
la viabilità stradale e quella ferroviaria, l’organizzazione scolastica e
sanitaria.
La
costruzione della ferrovia che collega Salonicco con Volos e Atene, iniziata
nel 1882, è legato al none dell’ingegnere siciliano Evaristo De Chirico.
Proprio a Volos è nato il figlio Giorgio, uno dei più importanti pittori
italiani del Novecento.
Re
Giorgio riuscì a portare avanti un vasto
programma di allargamento territoriale verso nord, proprio nell’intento di
completare il processo risorgimentale greco.
Nel 1878 fu annessa la Tessaglia e le isole Ionie, parte della Macedonia
e della Tracia.
I Greci
continuavano tuttavia a emigrare in maniera massiccia verso le Americhe e
l’Europa, a riprova che la situazione economica e sociale, nonstante i passi in
avanti compiuti, restava pesante.
Re Giorgio
fu assassinato nel 1913 proprio a Salonicco, quella Thessaloniki che aveva
conquistato con tanto ardimento. La data dice tutto: è la viglia della prima
guerra mondiale. La morte danzava con le sue ali d’acciaio su bicchieri di
cristallo, come avrebbe scritto Joseph Roth qualche anno dopo. Da che parte
doveva schierarsi la Grecia?
Il
successore, il figlio Konstantinos (1868-1923), sposato con la sorella del
kaiser Wilhelm II, spingeva per scendere in guerra a fianco della Triplice
Alleanza; il primo ministro, il cretese Eleftherios Venizelos (1864-1923)
propendeva per schierarsi con la Triplice Intesa.
Ma questa è
storia dell’ultimo secolo. Le tragedie non sono state risparmiate al popolo
greco. E sono tragedie pesantissime, dall’incendio di Smirne e della diaspora
dall’Asia minore alla Seconda guerra mondiale, alla guerra civile e alla
dittatura dei colonnelli.
Anche
l’Italia ha pagato un tragico prezzo per la follia di occupare militarmente la
Grecia a fianco dei nazisti. L’eccidio di Cefalonia, perpetrato dalla Wermacht
subito dopo l’8 settembre 1943, è costato la vita a circa 2.000 soldati
italiani, è una pagina tra le più amare della recente storia italiana.
Oggi la
Grecia è nuovamente nell’occhio del ciclone, per motivi economico-finanziari.
Ma non è la docile fanciulla Europa, figlia del fenicio Agenore, glorioso re di
Tiro, che si è vendicata di quel proditorio rapimento. La Grecia è in
Occidente, quell’Erebo dove tramonta il sole, da cui prende il nome la bella
principessa che ha fatto impazzire Zeus. E noi tutti siamo in vita perché
respiriamo ancora lo spirito magico che soffia ancora dalle vette dell’Olimpo e
dall’areopago di Atene e dagli ulivi del giardino di Platone.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου