
Volakas, un
villaggio a 32 chilometri dalla città di Drama, in altitudine di 830 m.,
costituisce la destinazione assoluta per tutti quelli che amano gli sport
invernali.
Si trova a 12 chilometri dalla stazione sciistica di Falakro (dove
si può fare l’alpinismo e arrampicare fino alla cima di 1,800 m. via il
sentiero per trekking europeo E6), da dove si può vedere la montagna di Athos,
la Penisola Calcidica e le isole di Thassos e Samothraki! Se vi capita di
esserci dal 6 all’8 gennaio, potete godere le feste dei 12 giorni, ispirate da
eventi dionisiaci con feste frenetiche nei suoni di strumenti tradizionali come
la zampogna e il daires (un tipo di tamburello).

Agios Athanasios
Pellas, un villaggio a 35 chilometri dalla città di Edessa, serve come base per
escursioni nella magia della ricchissima natura di Kaimaktsalan, dove si può
sciare in un’altitudine di 2,470 m (9 piste di sci, 6 impianti di risalita e
innevamento artificiale, passeggiate con snowcat). Nella zona si trova la
laguna Vegoritida e si può visitare le famose cantine della regione, le cascate
di Edessa e le terme di Pozar alla gola di Agios Nikolaos (370 C tutto l’anno).

Costruito
nell’altitudine di 1,346 m. e a 28 chilometri di Florina, Nimfaio è un
villaggio modello, con case di persone benestanti restaurite e stradine di
ciottoli. Durante il 17o e il 19o secolo ebbe un ruolo cruciale al commercio
pur essendo uno dei più grandi centri di argenteria e oreficeria dei Balcani.
Fino a gennaio si può visitare il Rifugio degli Orsi di Arktouros oppure il
Rifugio dei luppi e il centro di riproduzione del cane pastorale greco a Agrapidia.
Alcune delle imprese più notate della Grecia si trovano nell’area (la fattoria
Alpha, la fattoria Kir-Giannis). Inoltre si può visitare la laguna Zazari per
canoa, equitazione e trekking.


Zagora, un
villaggio di Pilio, la montagna mitica dei Centauri, abbina la natura
straordinaria della montagna e il panorama infinito sul Mare Egeo. Si tratta di
un’insediamento tradizionale che si estende in 4 quartieri, Agios Georgios,
Agia Kiriaki, Sotiras e Perahora dove dominano le piazze coperte di platani e
le chiese bellissime. A 44 km dalla città di Volos, troviamo la zona di case di
persone benestanti affascinanti, di Ellinomouseio (il Museo del Greci) dove
studiò Rigas Feraios (intelletuale e principale figura spirituale della lotta
dell’Indipendenza di 1821) e dove si trova la sua ‘Mappa della Grecia’. A
Zagora è collocata anche la Bibliotecca Pubblica dove si trovano i portolani
(mappe nautiche), della Cooperativa agricola di Zagora che quest’anno ha
complesso 100 anni (produttori delle famose mele di Zagora e di melassa, tutti
e due prodotti DOP).

Il Gran villaggio
di Evritania è il luogo dove l’acqua corrente domina su ogni altro tipo di
suono, sulle pendici delle montagne Chelidona e Kaliakouda, presso il fiume
Karpenisiotis e la chiesa della Madona Prousiotissa. C’è un Museo laografico,
l’orologio vecchio del villaggio, un rifugio a Kaliakouda e se ci rimanete fino
la festa dell’Epifania, potete conoscere il costume di Kalimerades (gli uomini
che dicono buon giorno), una processione di maschi che passano per le case di
Gavrio e Megalo Chorio (Gran Villaggio) cantando le canzoni locali di Fota
(Epifania- in greco le canzoni si chiamano kalanta) con tambouri, chiedendo
«kerasma» (una offerta di dolcetto o denaro).

Le destinazioni
in Grecia non finiscono mai. Per concludere questo articolo abbiamo scelto
Stemnitsa, un villaggio a 39 km da Tripoli, particolarmente vivo grazie alla
Scuola dell’Argenteria che mantiene una tradizione secolare e dove si
organizzano laboratori durante le vacanze di Natale per i visitatori. Un altro
spettacolo turistico è la chiesa di Agios Georgios, ornata con gli affreschi
del pittore ecclesiastico famoso Fotis Kontoglou! Da Stemnitsa c'è un piccolo
percorso verso Dimitsana, dove è collocato il Museo Idrocinetico e il canyon di
Lousios (rafting, biciclette di montagna).

Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου