Zeus è il
più potente degli dei ma non è certamente perfetto e, per esempio, tra le sue
qualità non si può annoverare la fedeltà. Quando si innamora di qualche giovane
donna – cosa che avviene piuttosto di frequente – è capace di qualunque cosa e
non esita ad ingannare chiunque pur di ottenere ciò che vuole.
07 10 2019
Alcmena è la giovane e bella sposa di Anfitrione e, pur di stare con lei, Zeus ordina al Sole di non sorgere per tre giorni. In quell’unica notte lunghissima, assunte le sembianze di Anfitrione, il padre degli dei genera da Alcmena Eracle, il quale è così forte che, ancora in fasce, uccide i serpenti a mani nude. Quando la fanciulla scopre di essere stata ingannata prova a difendere la propria innocenza con suo marito, e fatica non poco. Anfitrione, alla fine, le crede ma c’è qualcuno assai meno mansueto da temere. Era, moglie di Zeus, è infatti assai vendicativa e Alcmena, per salvare se stessa e il suo bambino, decide che l’unica soluzione è abbandonarlo nel bosco. Ma Era è furba, trova il bambino e… Niente, decide di allattarlo, perché i bambini le fanno tanta tenerezza. Eracle, però, è così forte che mentre succhia il latte ne fa uscire una quantità tanto grande da schizzare nell’intero universo. Quello è latte di dea e infatti si trasforma nella Via Lattea, la nostra galassia ricca di miriadi di stelle, a ricordare la grandezza di Eracle che, a sua volta, diventa un dio… La lira è uno strumento musicale a corde costruito da Ermete con la corazza di una testuggine, capace di emettere un suono dolcissimo. Un giorno Ermete, che è un po’ sbruffone, ruba il bestiame di Apollo che, come tutti gli dei, è vendicativo. Tuttavia, incantato dalla musica della lira suonata da Ermete, decide di perdonarlo e anzi di donargli il bestiame in cambio dello strumento. Tempo dopo, il dio decide di farne dono ad Orfeo, un giorno che lo sente cantare con la sua dolcissima voce capace di incantare le bestie feroci; è certo che così le sue bellissime canzoni diventeranno meravigliose. Ed è così che Orfeo partecipa al viaggio degli Argonauti partiti al seguito di Giasone per cercare il Vello d’Oro, con il compito di accompagnare col suo canto il ritmo serrato del remare degli uomini sulla nave Argo per spronarli. Quando passano davanti alle Sirene, il cui canto era una trappola mortale per i naviganti, Orfeo con la sua voce melodiosa accompagnata dalla lira supera in bellezza e dolcezza quello delle terribili creature marine. I marinai, così, non si fanno distrarre e il viaggio di Argo procede fino alla meta, la Colchide. Ma il destino di Orfeo è triste. Un giorno il figlio di Apollo, Aristeo, aggredisce Euridice, moglie del cantore, ma la donna cade e muore. Ade e Persefone, signori dell’Ade, impietositi concedono a Euridice di tornare indietro dagli Inferi – cosa mai successa prima! – a patto che Orfeo abbia fiducia e non si volti a guardare indietro per assicurarsi che lei lo stia seguendo fino alle porte del regno. Ma Orfeo non resiste e quando sono già sulla soglia istintivamente si gira a cercare con lo sguardo l’amata sposa. Ed è così che Orfeo rimane solo e infelice e rifiuta ogni altro amore, fino a che alcune donne, per vendicarsi di essere continuamente rifiutate, lo uccidono. La sua meravigliosa lira, compagna di una vita, viene portata in cielo e diventa la costellazione omonima, la Lira, nella quale si trova Vega, la quinta stella più luminosa del firmamento…
Alcmena è la giovane e bella sposa di Anfitrione e, pur di stare con lei, Zeus ordina al Sole di non sorgere per tre giorni. In quell’unica notte lunghissima, assunte le sembianze di Anfitrione, il padre degli dei genera da Alcmena Eracle, il quale è così forte che, ancora in fasce, uccide i serpenti a mani nude. Quando la fanciulla scopre di essere stata ingannata prova a difendere la propria innocenza con suo marito, e fatica non poco. Anfitrione, alla fine, le crede ma c’è qualcuno assai meno mansueto da temere. Era, moglie di Zeus, è infatti assai vendicativa e Alcmena, per salvare se stessa e il suo bambino, decide che l’unica soluzione è abbandonarlo nel bosco. Ma Era è furba, trova il bambino e… Niente, decide di allattarlo, perché i bambini le fanno tanta tenerezza. Eracle, però, è così forte che mentre succhia il latte ne fa uscire una quantità tanto grande da schizzare nell’intero universo. Quello è latte di dea e infatti si trasforma nella Via Lattea, la nostra galassia ricca di miriadi di stelle, a ricordare la grandezza di Eracle che, a sua volta, diventa un dio… La lira è uno strumento musicale a corde costruito da Ermete con la corazza di una testuggine, capace di emettere un suono dolcissimo. Un giorno Ermete, che è un po’ sbruffone, ruba il bestiame di Apollo che, come tutti gli dei, è vendicativo. Tuttavia, incantato dalla musica della lira suonata da Ermete, decide di perdonarlo e anzi di donargli il bestiame in cambio dello strumento. Tempo dopo, il dio decide di farne dono ad Orfeo, un giorno che lo sente cantare con la sua dolcissima voce capace di incantare le bestie feroci; è certo che così le sue bellissime canzoni diventeranno meravigliose. Ed è così che Orfeo partecipa al viaggio degli Argonauti partiti al seguito di Giasone per cercare il Vello d’Oro, con il compito di accompagnare col suo canto il ritmo serrato del remare degli uomini sulla nave Argo per spronarli. Quando passano davanti alle Sirene, il cui canto era una trappola mortale per i naviganti, Orfeo con la sua voce melodiosa accompagnata dalla lira supera in bellezza e dolcezza quello delle terribili creature marine. I marinai, così, non si fanno distrarre e il viaggio di Argo procede fino alla meta, la Colchide. Ma il destino di Orfeo è triste. Un giorno il figlio di Apollo, Aristeo, aggredisce Euridice, moglie del cantore, ma la donna cade e muore. Ade e Persefone, signori dell’Ade, impietositi concedono a Euridice di tornare indietro dagli Inferi – cosa mai successa prima! – a patto che Orfeo abbia fiducia e non si volti a guardare indietro per assicurarsi che lei lo stia seguendo fino alle porte del regno. Ma Orfeo non resiste e quando sono già sulla soglia istintivamente si gira a cercare con lo sguardo l’amata sposa. Ed è così che Orfeo rimane solo e infelice e rifiuta ogni altro amore, fino a che alcune donne, per vendicarsi di essere continuamente rifiutate, lo uccidono. La sua meravigliosa lira, compagna di una vita, viene portata in cielo e diventa la costellazione omonima, la Lira, nella quale si trova Vega, la quinta stella più luminosa del firmamento…
Ancora oggi
capita a tutti noi di restare incantati col naso all’insù a guardare con
meraviglia le stelle e possiamo soltanto immaginare lo stupore negli occhi
degli antichi quando ripetevano lo stesso gesto migliaia di anni fa. Come dice
Daniela Palumbo – giornalista e scrittrice prolifica di narrativa per bambini e
ragazzi che, nel suo blog, racconta come da giovanissima la scrittura “intesa
come curiosità del potere narrativo ed esplorativo delle parole” è arrivata
presto a trovarla tra i banchi di scuola – nell’introduzione di questo bel
volume, ce li immaginiamo guardare i puntini luminosi nel cielo e unirli con
linee immaginarie fino a vedervi “figure familiari”, ovvero animali, strumenti
musicali e guerrieri. Nacquero in questo modo le costellazioni e il cielo, in
qualche modo, si fece più vicino. Ma le storie piene di magia che narrano di eroi,
fanciulle e animali in realtà contengono molto altro, “le gesta di un popolo,
le loro credenze e le tradizioni”. Tutti i popoli antichi “si sono raccontati
anche attraverso le costellazioni del cielo, non solo i greci” ma l’autrice
dice di aver scelto di parlare di loro perché fu l’astronomo greco Claudio
Tolomeo a scrivere un trattato di astronomia, l’Almagesto, risalente circa al
150 d.C., che per oltre un millennio è rimasto l’opera più completa e di
riferimento degli studiosi di ogni luogo. Con onestà disse anche che c’era
stato un astronomo prima di lui a Rodi, Ipparco, che aveva già osservato e
catalogato le costellazioni. Ad oggi, racconta ancora Palumbo, i moderni
astrofisici contano nella Via Lattea ben 88 costellazioni. Questo viaggio
incantato tra le stelle e le storie antiche, tradotto in un linguaggio adeguato
a loro, diventa un prezioso regalo per i ragazzi. Esistono già, ovviamente,
testi adatti ai più giovani che raccontano i miti greci e i rudimenti di
astronomia ma l’idea originale è unire le due cose e creare un mondo
meraviglioso che partecipa, possiamo dire, di letteratura, storia e scienza.
“Un itinerario a occhi aperti nella notte buia, a testa in su. E a bocca aperta
dallo stupore” recita esaustivamente la quarta di copertina. Questo viaggio
ideale tra stelle e storie avviene attraverso un linguaggio semplice e a tratti
poetico, talvolta prestato anche a nozioni astronomiche che con leggerezza
seminano piccole informazioni capaci certamente di stimolare la curiosità e
l’interesse dei ragazzi più inclini alla scienza; d’altra parte, i miti sempre
avvincenti e straordinari deliziano come fossero favole. Il racconto che
riguarda le dieci costellazioni è impreziosito dalle belle illustrazioni di
Alessandra De Cristofaro che, con il suo tratto sostanzialmente classico, dà
vita su carta ai miti ma anche alle stelle e ai “disegni” che esse creano sulla
volta celeste. Con questo volume, adatto ai ragazzi dagli otto anni in su, si
impara divertendosi e si spargono semi che possono germogliare e far nascere
passioni nei più giovani. Daniela Palumbo racconta ancora sul blog: “Scrivo per
passione. Perché le storie dell’immaginario restano sempre il posto preferito
dove stare, tornare, il luogo che posso portare sempre con me, ovunque io sia,
con chiunque io sia. Il posto dell’identità”. E storie ne ha scritte davvero
tante, parlando sempre di cose importanti come Auschwitz, Shoah, disabilità,
ecologia, femminismo, adolescenza e tanto altro ancora.
Di Alessandra Farinola
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου