Signori e cavalier che ve adunati
per odir cose dilettose e nove
state attenti e quïeti, et ascoltati
la bella istoria che ’l mio canto muove.
Matteo Maria Boiardo (1441-1494)
Le mani inglesi sulla Grecia
Oleum vivum
in principio erat. Se la Romania non fosse stata ricca di giacimenti
petroliferi, è quasi certo che la guerra di Grecia non avrebbe avuto luogo. I
Tedeschi, infatti, conclusero, il 27 maggio 1940, il famoso “patto del
petrolio” con il governo di Bucarest: la Romania ne avrebbe vendute alla
Germania 3.000.000 tonnellate ad un terzo del prezzo sul mercato
internazionale. [1] In che modo c’entra la Grecia? Ad Atene il potere era,
apparentemente, in mano a dei fascisti o, almeno, a delle personalità
fascisteggianti. Ambedue, il re Giorgio II e Ioannis Metaxas, presidente del Consiglio,
erano notissimi filo-tedeschi già all’epoca della Prima Guerra mondiale.