Πέμπτη 18 Φεβρουαρίου 2021

Il dramma Pandora di Goethe: dopo Prometeo

 Αποτέλεσμα εικόνας για Pandora grecia

Il dramma Pandora composto da Goethe nel 1808, risultato estremo della poesia classicistica di Weimar, riprende idealmente il frammento giovanile del Prometheus. Di quest’ultimo però non si recupera il punto di vista di Prometeo, titano dell’azione, ma quello del fratello Epimeteo, che vive nella contemplazione della felicità passata per sempre perduta e nel ricordo del breve amore per Pandora.

Da Pia Lombardi -  26 giugno 2018 

Il dramma Pandora sui giovani e i vecchi

Il dramma di Goethe, rimasto incompiuto, doveva chiamarsi “Il ritorno di Pandora”. In realtà, non è Pandora a fare la sua comparsa, ma l’aurora Eos, e alla fine non si purificano Epimeteo e Prometeo, che rappresentano la stirpe oramai vecchia dei titani, bensì Epimeleia, figlia di Epimeteo e Pandora, e Phileros, figlio di Prometeo, rappresentanti della generazione dei giovani.

La prima parte del dramma, la sola compiuta del progettato dittico, si chiude con una nota di speranza. Se i vecchi vivono soltanto nel rimpianto (Epimeteo nel rimpianto di ciò che perdette, Prometeo nel rimpianto di ciò che non seppe conquistare), i giovani, che hanno errato per giovanile inesperienza, scontano la loro colpa con un mitico sacrificio rigeneratore, rinnovando così il ciclo dell’esistenza.

All’inizio del secolo nuovo Goethe aveva già rappresentato nella commedia Paläophron und Neoterpe la riconciliazione dei vecchi e dei giovani, necessaria per la storia dell’umanità.

Il dramma come invito alla ricostruzione dopo Jena

Goethe tratta, ad un anno dalla disfatta di Jena, l’arduo e scottante tema della ricostruzione politica e sociale e si sforza di dargli una soluzione simbolica e cosmica. Il dramma Pandora, scritta subito dopo Jena, avrebbe voluto esortare l’umanità smarrita a meditare sui valori supremi dello spirito, l’Arte e la Scienza, doni divini che secondo il progetto della seconda parte Pandora avrebbe dovuto recare agli uomini nel suo vaso. Questa, con ogni probabilità, l’intenzione del poeta.

La storia dei figli doveva costituire la materia della seconda parte che non fu scritta; la prima si chiude con l’annuncio che i due giovani, Epimeleia e Phileros, che hanno tentato di suicidarsi, sono rimasti miracolosamente in vita, promessa di un migliore avvenire.

Un altro significato della bellezza

Nel dramma Pandora è evidente una diversa considerazione di Goethe della bellezza. La prima donna mortale nel dramma non è più figlia di Prometeo, come nel frammento giovanile.

Affascinante e pericolosa messaggera degli dei, fu respinta da Prometeo ed accolta da Epimeteo; essa lo abbandonò dopo poco, lasciandogli una delle loro due figlie, Epimeleia che, simile al padre, «pensa al passato», mentre l’altra figlia, Elpore, la speranza, viene soltanto di notte a visitare e a consolare il padre derelitto con dolci sogni ingannevoli. La bellezza di Pandora è quella medusea del tardo classicismo goethiano che impone la propria immutabile perfezione e che impietrisce.

La luce dell’aurora

Di fronte al lamento di Epimeteo e alla scena fra quest’ultimo e Prometeo sul rimpianto per la felicità passata, la storia di Epimeleia e Phileros non ha rilievo e sviluppo. In un attimo di debolezza Epimeleia si lascia baciare da un pastore, ucciso poi da Phileros. Epimeleia si getta disperata nelle fiamme della sua casa, mentre l’amato fra le onde. Queste due estreme prove d’amore rappresentano la grande prova del fuoco e dell’acqua; al termine del dramma il fuoco e l’acqua sono esplicitamente uniti quando Eos rinasce dall’oceano per portare agli uomini il fuoco del sole.

Ma nel dialogo finale tra Eos e Prometeo sembra nascosto anche un insegnamento politico. Eos non è ancora sorta quando Prometeo sveglia con la luce della sua fiaccola gli uomini; è probabile che il fatto stesso di svegliare con una luce diversa da quella dell’alba sia sentito da Goethe come violazione del naturale ciclo dell’esistenza.

La ripresa di Pandora e il risveglio della Germania dopo Napoleone

Molti motivi della Pandora sono ripresi fiaccamente nel dramma Des Epimenides Erwachen, composto in fretta per la celebrazione del ritorno del re di Prussia dopo la campagna del 1814. Epimeteo, il protagonista di Pandora, si ripresenta ora nella figura mitica di Epimenide che, invitato da due geni a dormire, trascorre cinquant’anni in una grotta e, ridestatosi, trova tutto il mondo cambiato. È colpevole di aver dormito, mentre gli altri hanno sofferto e lottato.

Gli altri sono moralmente superiori a lui; in compenso gli dei gli hanno conferito il dono della profezia ed il suo stesso sonno è giustificato come potenziamento del suo essere. Ma il risveglio di Epimenide/Germania è rappresentato da Goethe come risveglio innaturale, non corrispondente alla legge del cosmo. Esso non si compie all’alba per effetto della luce, ma di notte e per effetto di una cometa che squarcia l’oscurità.

Pia C. Lombardi

TUTTE LE FOTO QUI:

Δεν υπάρχουν σχόλια:

Δημοσίευση σχολίου