
Più che una “fuga di talenti”, un'emorragia che sta svuotando il paese di tutto il suo capitale umano di under 35 e profili di medio-alto livello, dalla scienze informatiche alle medicina. Con proporzioni da emergenza sociale: le migrazioni sono cresciute del 300% solo tra il 2008 e il 2013, con un ritmo che non si è – ovviamente – arrestato man mano che la telenovela delle trattative fra Atene e creditori entrava negli ultimi risvolti. Il peggio sembra lontano dall'essere passato, perché all'appello mancano ancora i 35mila studenti greci iscritti in un'università all'estero e l'impressionante quota del 46% (praticamente uno su due) di connazionali che sta “considerando” di trasferirsi il prima possibile. La metà in Germania e Regno Unito. Un milione di posti polverizzati Dove scappano, i giovani greci incalzati dalla crisi? Il 71% resta all'interno dell'Europa, a seconda del fabbisogno professionale dei singoli paesi. L'ironia, che tale non è, vuole che il 50% del “brain drain” di Atene si indirizzi su Germania e di Alberto Magnani
- Il Sole 24 Ore - http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-06-07/l-altra-grexit-cosi-atene-ha-perso-200mila-talenti-cinque-anni-204758.shtml?uuid=ABNKAIuD
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου