
I deputati, nel documento approvato oggi, sottolineano inoltre che la necessità di trasferimento di emergenza dalla Grecia e dall'Italia verso altri Stati Ue resta elevata, vista l'urgente situazione umanitaria in Grecia e il rischio di deterioramento in Italia.
Sui 160.000 trasferimenti previsti su due anni, si contano al momento meno di 5.000 ricollocazioni realmente effettuate. Per questo Strasburgo esorta i governi comunitari a mettere a disposizione almeno un terzo dei posti promessi entro il 31 dicembre 2016 e chiede che anche i richiedenti asilo afgani (ingente la presenza di minori non accompagnati), iracheni ed eritrei possano essere ammessi a questo meccanismo.
Il testo invita inoltre a scoraggiare l'arrivo illegale di richiedenti asilo, aprendo vie legali e sicure verso la Ue.
(ANSAmed).
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου