
La mostra è pensata come un viaggio per immagini nel magico mondo dell’Oriente. Attraverso carte nautiche (portolani), incisioni, miniature, cartoline e fotografie dal 12 ° secolo fino ad oggi, si possono scoprire i vari aspetti di 60 porti del Mar Nero, dell'Egeo e di Cipro, che rivelano il ricco passato medievale dei rispettivi paesi, così come i più importanti porti e scali marittimi lungo le rotte medievali.
“OLKAS II” è l'estensione del progetto "OLKAS" realizzato dal Centro europeo per i monumenti bizantini e post-bizantini in collaborazione con sette organizzazioni provenienti da Grecia, Turchia, Bulgaria, Romania, Ucraina e Georgia.
La prima tappa della mostra è stata Cipro, dove “OLKAS II” “gettò l'ancora” in ogni città-porto dell’isola: Larnaca, Limassol, Paphos e Ayia Napa (con riferimento anche ai porti occupati). In seguito, l'esposizione ha iniziato il suo percorso in Grecia dal Museo navale situato nella città portuale del Pireo, e rimarrà visitabile fino al 30 dicembre 2016.
Nell'ambito della mostra viene proiettato un documentario storico (della durata di 1 ora), prodotto da EKBMM.
Il porto del Pireo occupa altresì un posto d'onore nell'allestimento al Museo navale di Grecia. Inolltre, l’esposizione è stata arricchita con oggetti preziosi e rari, prestati a tale scopo dalla Sovrintendenza Archeologica per le Antichità Marittime del Ministero della Cultura (Eforia Enalion Archeotiton), provenienti dal relitto di “LaThérèse”, una nave francese del 17 ° secolo.

La mostra, co-organizzata dal Centro europeo per i monumenti bizantini e post-bizantini (EKBMM) e la Società di studi ciprioti e curata da Dr. Flora Karagianni e Dr. Charalambos Chotzakoglou, si tiene sotto l’egida del Ministero della marina e della politica isolana.
Informazioni pratiche:
Durata: 25 maggio - 30 dicembre 2016
Orari di apertura: martedì a sabato: dalle 9:00 alle 14:00 – chiuso: lunedi, domenica e giorni festivi.
Orari di apertura: martedì a sabato: dalle 9:00 alle 14:00 – chiuso: lunedi, domenica e giorni festivi.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου