Bacco e Arianna, di Jerzy Siemiginowski-Eleuter
Il nome proprio Arianna deriva dal nome greco ARIADNE, nello specifico il nome della figlia di Minosse. Discende dalla forma greca AGHNOS (αγνός), ovvero casto, puro.
Varianti in altre lingue
- Basco: Arene
- Catalano: Ariadna
- Croato: Arijana
- Francese: Arianne, Ariane
- Inglese: Ariadne, Ariana, Aryana, Arianna, Arienne
- Greco antico: Αριάδνη (Ariadne)
- Latino: Ariadna
- Olandese: Ariane
- Polacco: Ariadna
- Portoghese: Ariana
- Rumeno: Ariana
- Russo: Ариадна (Ariadna)
- Spagnolo: Ariadna
- Tedesco: Ariane
- Ungherese: Ariadné
Origine e diffusione
Arianna deriva, tramite il latino Ariadna, dal greco Ἀριάδνη (Ariàdne). Si tratta di un nome che, con tutta probabilità, è di origine pregreca, e quindi non decifrabile; è però molto diffusa un'interpretazione, attestata già tra gli elleni, che lo vuole composto dai termini greci ἀρι- (ari, un prefisso rafforzativo) e ἀδνός (adnòs, forma cretese di ἁγνός, agnos, "puro", "sacro", "casto"), con il significato complessivo di "castissima", "purissima".
È un nome di tradizione classica, portato nella mitologia greca da Arianna, la figlia del re di Creta Minosse e di Pasifae, che s'innamorò di Teseo e lo aiutò ad uscire dal labirinto di Cnosso dandogli un lungo gomitolo di filo; abbandonata da Teseo, venne poi sposata da Dioniso. Nonostante la provenienza pagana del nome, esso si diffuse probabilmente tra i primi cristiani grazie alla sua interpretazione tradizionale; in tempi più moderni venne popolarizzato da diverse opere teatrali e letterarie tratte dalla storia dell'Arianna mitologica.
In Italia, secondo dati raccolti negli anni Settanta, il nome era più diffuso al Nord e al Centro, specialmente in Emilia-Romagna; la sua popolarità negli anni più recenti resta alta e risulta tra il 20º e il 26º posto dei nomi più scelti per le nuove nate dal 2004 al 2017.
Onomasticο
L'onomastico ricorre il 18 settembre in ricordo di sant'Arianna (Αγία Αριάδνη), martire in Frigia durante il III secolo (il 17 secondo alcune fonti, e anche il 1º ottobre su certi calendari).
Persone
- Arianna Barbieri, nuotatrice italiana
- Arianna Bergamaschi, cantante, attrice teatrale e conduttrice televisiva italiana
- Arianna David, showgirl e attrice italiana
- Arianna Errigo, schermitrice italiana
- Arianna Follis, fondista italiana
- Arianna Fontana, pattinatrice di short track italiana
- Arianna Huffington, giornalista greca naturalizzata statunitense
- Arianna Lorenzi, giocatrice di curling italiana
- Arianna Savall, musicista e cantante spagnola
Variante Ariane[modifica | modifica wikitesto]
- Ariane dei Paesi Bassi, principessa dei Paesi Bassi
- Ariane Ascaride, attrice e sceneggiatrice francese
- Ariane Friedrich, atleta tedesca
- Ariane Mnouchkine, regista francese
- Ariane Sherine, giornalista, drammaturga e attivista britannica
Altre varianti[modifica | modifica wikitesto]
- Ariadne, imperatrice bizantina
- Arianne Caoili, scacchista australiana
- Ariadna Gil, attrice spagnola
- Ariana Grande, cantante, compositrice e attrice statunitense
- Ariadna Romero, modella e attrice cubana
Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]
- Arianna è un personaggio della serie televisiva Boris.
- Arianna è un personaggio del film del 1942 Una signora dell'Ovest, diretto da Carl Koch.
- Arianna è un personaggio del film del 1994 Perdiamoci di vista, diretto da Carlo Verdone.
- Arianna è un personaggio del film del 2010 Inception, diretto da Christopher Nolan.
- Arianna è un personaggio del romanzo di Massimo Gramellini L'ultima riga delle favole.
- Arianne è un personaggio del film del 2010 Centurion, diretto da Neil Marshall.
- Arianna l'Orso è un personaggio della serie animata The Cleveland Show.
- Arianna Chavasse è un personaggio del film del 1957 Arianna, diretto da Billy Wilder.
- Arianna Landi è un personaggio della soap opera Un posto al sole.
- Arianna Mancini è un personaggio del film del 1984 College, diretto da Castellano e Pipolo.
- Arianne Martell è un personaggio della saga fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco, scritta da George Raymond Richard Martin.
- Ariadne Oliver è un personaggio di diversi romanzi di Agatha Christie.
- Arianna Rovere è un personaggio della miniserie televisiva Il segreto di Arianna.
- Ariana Silente è un personaggio della serie di romanzi Harry Potter, scritti da J. K. Rowling.
- Arianna Testa è un personaggio della serie televisiva Chiamatemi Giò.
Etimologia: Arianna = decantata, la molto santa, dal greco
Emblema: Palma
Martirologio Romano: A Primnesso in Frigia, sempre in Turchia, santa Arianna, martire.
Molte le discussioni fatte dai critici su questa martire della Frigia. Esistono infatti alcuni Atti leggendari composti di varie parti collazionate da un poco abile redattore tra il V e il VI sec. Secondo alcuni critici, Ariadne è da identificare con una Maria martire menzionata nel Martirologio Romano al 1° novembre e di cui si possiedono atti latini, la passio S. Mariae ancillae. Questa identificazione sembra suffragata da un passo del Sinassario del Sirmond.
Secondo altri, la passio di Arianna e quella di Maria non sono che pie invenzioni, scritte a edificazione dei cristiani dopo il periodo delle persecuzioni. Infine, c'è chi propende ad ammettere l'esistenza storica di Arianna, negando però ogni valore agli Atti, ritenuti anacronistici e irreali. Tuttavia Franchi de' Cavalieri ha mostrato l'attendibilità di questo documento che, salvo alcuni passi, ha un indubbio sapore di autenticità, come si può vedere confrontandolo con monumenti letterari del II-III sec. Sembra quindi che il redattore si sia servito di fonti contemporanee ad Arianna, interpolandole nell'opera a passi di epoca chiaramente più tarda. Franchi de' Cavalieri, esaminando la narrazione del martirio di Ariadne, scoperta nel 1899 da Giovanni Mercati nel cod. Vaticano greco 1853, la divise in cinque parti, due sicuramente autentiche, e le altre dubbie. Riassumendo criticamente la leggenda, appaiono questi fatti: Adriano e Antonino promulgarono un editto di persecuzione contro i cristiani, in cui si contemplava la pena di morte per chi rifiutava i cibi immolati agli dei, e si promettevano ai delatori i beni confiscati ai cristiani, e in più 400 denari. Parte di questo editto è senz'altro falsa, perché un esame filologico conduce molti dei termini adoperati fuori dell'ambito degli Antonini ed è del resto noto che né Adriano, né Antonino emanarono editti contro i cristiani. Tuttavia la menzione di una taglia di 400 denari riporta a un'epoca anteriore alla crisi monetaria del sec. III: l'editto, quindi, certamente fu pubblicato, non dall'imperatore, ma probabilmente da un magistrato locale.
Arianna era una giovane schiava di Tertullo, decurione di Primnesso nella Frigia Salutare, che essendosi rifiutata di rompere il digiuno nel giorno del compleanno del figlio di Tertullo, fu scoperta cristiana e, dopo essere stata flagellata, rinchiusa nella prigione domestica per un mese, al termine del quale Tertullo venne denunciato da spie al preside Gordio, con l'accusa di nascondere una cristiana. Tertullo, condotto in giudizio, fu abilmente difeso da Nicagora ed uscì assolto dal processo, sostenendo che Arianna faceva parte della dote della moglie e che egli nulla sapeva della sua fede. Segue quindi l'interrogatorio di Arianna, che, proclamandosi cristiana di famiglia cristiana, rifiutò di sacrificare agli dei. Condannata alla tortura sul cavalletto, fu salvata da un intervento del popolo impietosito dalla sua giovinezza, intervento che per la sua illegalità suscitò le ire di Gordio, costretto tuttavia a concedere ad Arianna una dilazione di tre giorni perché potesse recedere dai suoi propositi e sacrificare, salvandosi la vita. Queste due parti, la difesa di Tertullo e l'interrogatorio di Arianna, sono senz'altro autentiche, per la loro straordinaria vivezza e precisione e per il ricordo di un procedimento (il processo coram populo) anteriore alle persecuzioni di Diocleziano. Allo scadere dei tre giorni, Arianna fuggì verso una zona montagnosa, ma, vedendosi inseguita, elevò a Dio la preghiera di essere accolta nella roccia, e Dio l'esaudì. Gordio diede allora ordine al capo dei custodi del tempio di aprire il masso e trarne fuori Arianna per mostrare al popolo la potenza degli dei. Ma un temporale, in cui comparvero due angeli, disperse la folla impaurita. Così termina la leggenda di Arianna Quest'ultima parte è la più sospetta: infatti non si vede come Arianna abbia potuto ottenere la corona di martire, senza aver subìto il martirio. Si può quindi concludere che l'autore si sia fatto influenzare da altre leggende, come quelle di s. Tecla e di s. Barbara (che d'altra parte riecheggiano la storia di Dafne): ma queste sante hanno a buon diritto titolo di martiri, ché tentavano di sfuggire a chi minacciava la loro verginità, mentre Arianna, stando al testo, non corse mai questo pericolo.
Per quel che riguarda la commemorazione di Arianna, il Martirologio Romano la celebra il 18 settembre, mentre il Sinassario Costantinopolitano il 18 settembre e il 27 (assieme a s. Ripsimia).
Autore: Gian Domenico Gordini
Fonti:
https://www.ilgiardinodellalunaedelsole.it/simbologia-del-nome/etimologia-dei-nomi/
http://www.santiebeati.it/dettaglio/70500
https://it.wikipedia.org/wiki/Arianna_(nome)
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου